- ridurre il più possibile le uscite nei giorni e nelle ore di maggior traffico;
- scegliere percorsi a minore intensità di traffico motorizzato, in qualunque modo ci si muova;
- se ci si muove a piedi o in bicicletta scegliere percorsi nei parchi e nei giardini;
- evitare attività sportive (tipo jogging) in zone con intenso traffico motorizzato;
- evitare di portare i bambini più piccoli, particolarmente a piedi o con il passeggino, nelle strade a maggior intensità di traffico motorizzato e nei portici che le fiancheggiano;
- spegnere il motore e chiudere i finestrini in caso di ingorgo o blocco della circolazione stradale; in tali occasioni gli abitacoli delle auto diventano dei veri e propri concentrati di gas di scarico;
Per limitare i danni da SMOG FOTOCHIMICO (ozono) nei giorni e nelle ore di massimo soleggiamento nei mesi estivi è consigliabile:
- evitare di svolgere attività fisica intensa;
- evitare le uscite nelle ore critiche (h 12- 17) per i soggetti a rischio.
Va inoltre ricordato che I RISCHI DA INQUINAMENTO ATMOSFERICO AUMENTANO A SEGUITO Dl:
- esposizione a FUMO Dl TABACCO; il fumo, sia attivo che passivo, è sempre nocivo alla salute ed è in grado di potenziare notevolmente l'azione dannosa degli inquinanti atmosferici;
- esposizione ai prodotti della combustione quando si tengono i fuochi di cucina accesi a lungo; occorre, pertanto, assicurare una adeguata ventilazione degli ambienti in cui si cucina.
Sono CATEGORIE A RISCHIO, cioè soggetti per i quali è più alta l’esposizione al rischio di danno alla salute:
- BAMBINI
- ANZIANI
- CARDIOPATICI
- QUANTI SOFFRONO DI DISTURBI RESPIRATORI