CO monossido di carbonio |
|
Caratteristiche |
gas inodore e incolore, infiammabile e molto tossico, con densità simile a quella dell’aria. Deriva dalla combustione incompleta, ossia in carenza di ossigeno, dei composti del carbonio. Permane in atmosfera per 3-4 mesi e viene rimosso attraverso reazioni di ossidazione (trasformandosi in CO2) o attraverso reazioni fotochimiche |
Sorgenti naturali |
Incendi, eruzioni vulcaniche, ossidazioni del metano |
Sorgenti antropiche |
Traffico veicolare, impianti siderurgici e raffinerie di petrolio |
Effetti sull’uomo |
A basse concentrazioni provoca emicranie, debolezza diffusa, giramenti di testa. A alte concentrazioni ha un esito letale per asfissia per la formazione con emoglobina del sangue di un composto fisiologicamente inattivo, incapace di svolgere la funzione di trasportatore di O2 nei tessuti |
Effetti sull’ambiente |
Non rilevanti |