L’attività di monitoraggio della qualità dell'aria è realizzata da ARPAL e consiste in:
La normativa ad oggi vigente prevede per un comune come La Spezia, due stazioni di rilevamento invece la rete cittadina è costituita da ben 8 centraline:
San Venerio (Biossido di Azoto – Biossido di Zolfo)
Fossamastra (Biossido di Azoto – Biossido di Zolfo – Ossido di Carbonio – PM10 – PM2.5– metalli (As, Pb, Ni, Cd ) – IPA come Benzo(a)pirene)
Parco della Maggiolina (Biossido di Azoto – Biossido di Zolfo – Ossido di Carbonio –Ozono - PM10 – PM2.5 – metalli (As, Pb, Ni, Cd ) – IPA come Benzo(a)pirene)
Piazza Saint Bon (Biossido di Azoto – Monossido di Carbonio – BTeX - PM10)
Viale Amendola / Piazza Chiodo (Biossido di Azoto - PM10 – metalli (As, Pb, Ni, Cd ) – IPA come Benzo(a)pirene)
Via San Cipriano (Biossido di Azoto – Biossido di Zolfo – Ossido di Carbonio)
Chiappa (Biossido di Azoto – Ozono)�
Pitelli (Biossido di Azoto – Biossido di Zolfo. La centralina ha subito una frana ed è attualmente in corso di ricostruzione e trasferimento)
La dislocazione della rete provinciale è indicata nella sottostante figura, nella quale sono riportate anche le ulteriori 5 centraline esistenti in ambito provinciale (Follo; Bolano; Le Grazie; Sarzana e S. Stefano)