La rete fissa di monitoraggio della qualità dell'aria

L’attività di monitoraggio della qualità dell'aria è realizzata da ARPAL e consiste in:

  • supervisione e validazione dei dati delle centraline di qualità dell’aria
  • realizzazione campagne con il laboratorio mobile provinciale
  • campagne benzene città della Spezia

La  normativa ad oggi vigente prevede per un comune come La Spezia, due stazioni di rilevamento invece la rete cittadina è costituita da ben 8 centraline:

San Venerio (Biossido di Azoto – Biossido di Zolfo)

Fossamastra (Biossido di Azoto – Biossido di Zolfo – Ossido di Carbonio – PM10 – PM2.5– metalli (As, Pb, Ni, Cd ) – IPA come Benzo(a)pirene)

Parco della Maggiolina (Biossido di Azoto – Biossido di Zolfo – Ossido di Carbonio –Ozono - PM10 – PM2.5 – metalli (As, Pb, Ni, Cd ) – IPA come Benzo(a)pirene)

Piazza Saint Bon (Biossido di Azoto – Monossido di Carbonio – BTeX - PM10)

Viale Amendola / Piazza Chiodo (Biossido di Azoto - PM10 – metalli (As, Pb, Ni, Cd ) – IPA come Benzo(a)pirene)

Via San Cipriano (Biossido di Azoto – Biossido di Zolfo – Ossido di Carbonio)

Chiappa (Biossido di Azoto – Ozono)

Pitelli (Biossido di Azoto – Biossido di Zolfo. La centralina ha subito una frana ed è attualmente in corso di ricostruzione e trasferimento)

 

La postazione di rilevamento della qualità dell’aria sita in v. San Cipriano/Piazza Caduti Libertà, nell’anno 2017 ha analizzato per il parametro NO2 un valore medio annuo di 44,5 mg/m3, che costituisce supero del valore limite medio annuale di 40 mg/m3 per tale inquinante.

il 26 novembre 2018, la Regione ha trasmesso la deliberazione di Giunta Regionale n° 941 del 16.11.18, approvata in attuazione del D. L.vo 155/2010 e del Piano regionale di Risanamento, nella quale, in considerazione dei sopravvenuti superamenti, chiede agli Enti interessati, tra cui al Comune della Spezia, di attuare le misure per pervenire al superamento delle criticità rilevate.

In particolare, nella citata delibera, preso atto dei superamenti riscontrati, la Regione evidenzia che si rende necessario attivare misure immediate, che sono elencate nel provvedimento, e che in particolare consistono in disposizioni di limitazione della circolazione su alcune categorie di veicoli, salvo valutare in successivi steps, nell’anno solare successivo e poi negli altri due anni, se non occorra estendere i provvedimenti di limitazione ad altre categorie di veicoli.

Nel medesimo atto, la Regione chiede altresì che il Comune della Spezia adotti il programma di intervento entro sei mesi e che siano adottate alcune misure ulteriori, quali lo spegnimento dei mezzi pubblici al capolinea e lo spegnimento dei veicoli merci durante le operazioni di carico e scarico;

Il servizio Mobilità ha emanato l’ordinanza richiesta di limitazione per i veicoli più inquinanti, con atto dirigenziale n. 9174 del 18/03/2019.

L’amministrazione comunale con delibera 339 del 22/07/19 ha approvato il Programma di intervento per il risanamento della qualità dell’aria nell’areale interessato dalla centralina di rilevamento di Piazza Caduti Libertà   –  V.le S. Cipriano  (ZONA OSPEDALE).