Gli interventi sul patrimonio dell'amministrazione comunale e sul territorio comunale

Tramite diverse fonti di finanziamento, dall’utilizzo di fondi di bilancio, all’adesione a progetti di finanziamento europeo, quali POR FESR, con Convenzione socio economica con ENEL o mediante l’adesione a convenzioni Consip, sono stati effettuati interventi di riqualificazione energetica su 34 immobili di competenza Comunale.

Gli immobili su cui sono stati svolti interventi sono i seguenti:

 

  1. scuola via di Monale (finanziamento POR FESR): sostituzione infissi; realizzazione impianto fotovoltaico da 12 kWp, isolamento a cappotto termico (sull’80% della facciata);
  2. scuola secondaria di primo grado via del Canaletto: realizzazione sovracopertura e impianto fotovoltaico (20 kWp);
  3. scuola via Montello: sostituzione infissi e isolamento a cappotto termico;
  4. scuola Cattaneo (fondi di Bilancio e Convenzione ENEL): realizzazione sovracopertura, installazione impianto fotovoltaico (20 kWp), sostituzione infissi, sostituzione gruppo termico;
  5. scuola primaria via Sardegna (fondi di bilancio, TEE, convenzione Consip SIE3): realizzazione sovracopertura e impianto fotovoltaico (12 kWp), sostituzione gruppo termico con riqualificazione energetica centrale termica;
  6. scuola infanzia e primaria via Ticino: realizzazione sovracopertura e impianto fotovoltaico (20 kWp), sostituzione gruppo termico con riqualificazione energetica centrale termica;
  7. complesso “2 Giugno” (Convenzione ENEL e PORFESR): realizzazione sovracopertura e impianto fotovoltaico (20 kWp) sulla scuola secondaria di primo grado, sostituzione caldaie con realizzazione impianto di cogenerazione a servizio dell’intero complesso;
  8. complesso via Leopardi (fondi di Bilancio e Convenzione Consip SIE3): realizzazione sovracopertura, sostituzione gruppo termico con riqualificazione energetica centrale termica;
  9. scuola via Galvani Valdellora: sostituzione infissi;
  10. scuola Marola: coibentazione sul controsoffitto;
  11. scuola secondaria di primo grado “Cervi”: realizzazione sovracopertura e impianto fotovoltaico (20 kWp), sostituzione gruppo termico con riqualificazione energetica centrale termica;
  12. scuola secondaria di primo grado ed elementare Fabiano (Convenzione ENEL): realizzazione sovracopertura e impianto fotovoltaico (12 kWp); sostituzione gruppo termico
  13. complesso via Benedicenti: sostituzione gruppo termico e riqualificazione centrale termica;
  14. Scuola via Don Minzoni (fondi di Bilancio): sostituzione gruppo termico e riqualificazione centrale termica.
  15. Scuola via Firenze: sostituzione gruppo termico e riqualificazione centrale termica.
  16. Scuola via Napoli: sostituzione gruppo termico e riqualificazione centrale termica.
  17. Scuola “Revere” via Bellini: sostituzione gruppo termico e riqualificazione centrale termica.
  18. Scuola via Monfalcone: sostituzione gruppo termico e riqualificazione centrale termica.
  19. Scuola “N. Olivieri” loc. Rebocco: sostituzione gruppo termico e riqualificazione centrale termica.
  20. Scuola Strà: sostituzione gruppo termico e riqualificazione centrale termica.
  21. Asilo nido “il quadrifoglio” via Sardegna: sostituzione gruppo termico e riqualificazione centrale termica.
  22. Uffici Via Fiume 207: sostituzione infissi, sostituzione gruppo termico e riqualificazione centrale termica.
  23. Uffici via Lamarmora : sostituzione gruppo termico e riqualificazione centrale termica.
  24. Uffici via Gramsci (ex Pontremoli) : completa riqualificazione dell’immobile
  25. Biblioteca Mazzini c.so Cavour: completa riqualificazione dell’immobile
  26. Complesso “ex FITRAM”: completa riqualificazione degli immobili
  27. Scuola Fossamastra: sostituzione gruppo termico e riqualificazione centrale termica.
  28. Museo etnografico: sostituzione gruppo termico
  29. Castello S. Giorgio: sostituzione gruppo termico e riqualificazione centrale termica.
  30. Teatro Civico: sostituzione gruppo termico e riqualificazione centrale termica.
  31. Sostituzione pompa di calore Istituto Zooprofilattico La Spezia
  32. Sostituzione gruppo frigo Palazzo di Giustizia
  33. Campo “D. Pieroni”: sostituzione gruppi termici
  34. Nido Pianazze

 

 

In particolare per quanto concerne gli impianti termici di competenza dell’Amministrazione Comunale, sempre nell’ottica di riduzione dei consumi energetici, a partire dal 1/9/2015 è iniziato il servizio CONSIP SIE3, finanziato con fondi dell’Amministrazione comunale, che riguarda la gestione, manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici a servizio di immobili di competenza comunale, inclusa la fornitura di gas metano e prevede l’obbligo, a partire dal secondo anno e a parità di utilizzo degli impianti e delle condizioni termoigrometriche (temperatura esterna), della riduzione del 25% dei consumi.

Gli interventi di riqualificazione degli impianti termici riguardano i seguenti edifici:

  • complesso via Benedicenti, via Benedicenti 5
  • media Fabiano via Galantini. Via della Scresa 44
  • Uffici Servizi Sociali via Fiume 207
  • complesso scolastico via Leopardi 2
  • scuola “Nello Olivieri”, via Pianagrande 25
  • scuola elementare via Sardegna 14
  • scuola infanzia “Ferro” via Montalbano 45
  • scuola “Formentini” Stradone Doria 102
  • Polizia Municipale via Lamarmora 18
  • scuola “Manzoni” via Monfalcone 416
  • scuola materna via delle Pianazze 48
  • Nido complesso "2 Giugno"

 

Allo stato attuale, sono in fase di esecuzione interventi di riqualificazione strategici, quali la completa riqualificazione anche energetica del complesso sportivo “A. Montagna”, dell’ex ospedale Militare e relativi laboratori.

Nella convenzione ENEL sono stati previsti  interventi riguardanti la pubblica illuminazione, con la realizzazione di un impianto di “smart IP” e installazione di LED. Una parte di tale finanziamento è stata dedicata alla mobilità elettrica, con la realizzazione di 7 colonnine di ricarica per i veicoli elettrici e alla fornitura di veicoli di servizio elettrici.

In tema di contenimento di un uso più razionale delle risorse e di un abbattimento dei consumi legato all’intero processo di fornitura, sono stati concessi spazi pubblici per l’installazione delle “case dell’acqua”, che comportano un risparmio in termini di produzione di imballaggi e di plastica e di consumi, e conseguente produzione di CO2, legati ai trasporti, oltre ad introdurre una cultura di maggiore attenzione ai consumi

Nell’ottica del contenimento dei consumi idrici degli immobili di competenza Comunale è stato elaborata una proposta progettuale di risparmio idrico, inclusa la razionalizzazione delle fontane pubbliche, oltre a programmi di sensibilizzazione all’uso razionale delle risorse idriche.

Sono in fase di progettazione e di prossima attuazione alcuni interventi per il contenimento dei consumi idrici, mediante l’installazione di contatori acqua teleleggibili, e l’adesione alla convenzione Consip SIE3 per il servizio elettrico, che comporterà una riduzione del 20% dei consumi elettrici degli edifici di competenza comunale.