Una prima azione di sensibilizzazione rivolta alla popolazione è stata la predisposizione del Bando per effettuare audit energetici gratuiti su edifici privati. Tale bando è stato concertato con la Provincia della Spezia attraverso un Protocollo di intesa. Con determinazione provinciale n. 490 del 10/7/14 sono stati approvati i verbali relativi alla selezione dei condomini presso i quali realizzare gratuitamente una diagnosi energetica. Le diagnosi energetiche sono state condotte individuando i possibili interventi di miglioramento dell'efficienza energetica, dei relativi costi, dei benefici economici ed ambientali, dei tempi di ritorno dell'investimento, della classe energetica ottenuta.
Successivamente dal confronto con i principali stakeholder cittadini e di settore, avvenuto nell’ambito del processo “La Spezia 20.20: la città diventa smart”, tavolo “Energia e Ambiente” coordinato da ENEA, attraverso momenti di ideazione condivisa ed elaborazione collaborativa, sono scaturite numerose proposte di azione contenute nel Masterplan approvato nel Novembre 2015.
Tra queste si segnalano, per la parte energetica:
- Efficienza energetica negli edifici comunali e nell’edilizia residenziale pubblica
- Cold Ironing
- Sportello Energia Comunale
- Comunicazione e diffusione cultura efficienza energetica
- Filiera del legno a km 0
- Condomini Efficienti
- Formazione e Cultura dell’Efficienza Energetica nel settore edilizio
- Smart Grid
- Smart Energy Community.
Dato che dall’analisi del bilancio energetico comunale si è rilevato che il settore residenziale ricopre un ruolo importante ovvero una quota del 26%, mentre il settore produttivo il 31% e il settore trasporti il 29%, l’Amministrazione comunale ha instaurato una stretta sinergia con Enea, Ance, Scuola edile e gli ordini professionali (ingegneri, architetti, geometri, periti industriali), per promuovere la cultura e formazione dell’Efficienza energetica attraverso giornate formative. Nello specifico si è tenuto uno workshop rivolto ai Professionisti del settore, agli Ordini professionali, alle Associazioni di categoria interessate e agli Amministratori di condominio. Un incontro "tecnico" nel quale sono stati trattati, in maniera comparata, i diversi strumenti di incentivazione previsti per gli interventi di riqualificazione degli immobili esistenti. Inoltre in un'altra giornata si è svolta una Tavola rotonda rivolta ai tecnici del Comune di La Spezia e dei Comuni limitrofi, per la formazione e l’aggiornamento professionale, in relazione alle attuali misure nazionali di incentivazione per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente ed ai titoli abilitativi necessari per la realizzazione degli interventi.
Inoltre l’Amministrazione comunale ha inteso attivare lo "Sportello Energia" inteso come iniziativa di sensibilizzazione e di supporto alla cittadinanza per la riduzione dei consumi energetici nell’edilizia privata e pubblica. Lo Sportello Energia è attivo il mercoledi dalle ore 9 alle ore 12 presso l'Uffico impianti termici 4° Piano Palazzo civico.