LE REGOLE DEL PORTA A PORTA PER CHI VIVE NEI CONDOMÌNI
Carta, Imballaggi in cartone e CARTONI per bevande:
inserire i materiali sfusi o in sacchetti di carta nel contenitore condominiale di colore bianco.
Imballaggi in plastica e metalli:
per conferire questi materiali, utilizzare qualsiasi sacchetto in plastica. Inserire il sacchetto chiuso nel contenitore condominiale di colore giallo.
Frazione organica:
per separare questa frazione, alle famiglie è fornito un sottolavello areato e sacchetti compostabili per raccogliere in casa la frazione organica. Una volta pieno, il sacchetto dovrà essere chiuso e inserito nel contenitore condominiale di colore marrone.
Frazione residua:
per conferire questi materiali, utilizzare il sacco viola conforme. Inserire il sacchetto chiuso nel contenitore condominiale di colore grigio.
Imballaggi in vetro:
questo materiale non viene raccolto con il servizio “Porta a Porta”, ma con le campane stradali di colore verde. È necessario inserirlo sfuso all’interno delle campane.
LE REGOLE DEL PORTA A PORTA PER LE ABITAZIONI SINGOLE
Carta, Imballaggi in cartone e CARTONI per bevande:
inserire i materiali sfusi nel mastello di colore bianco consegnato alle famiglie ed esporlo davanti alla propria abitazione, nei giorni e orari indicati nel calendario.
Imballaggi in plastica e metalli:
inserire i materiali nei sacchetti di colore giallo consegnati alle famiglie ed esporli davanti alla propria abitazione, chiusi, nei giorni e orari indicati nel calendario.
Frazione organica:
alle famiglie sono forniti un sottolavello areato, i sacchetti compostabili e un mastello di colore marrone. Il sottolavello e i sacchetti servono per raccogliere in casa la frazione organica.
Una volta pieno inserire il sacchetto, chiuso, nel mastello marrone ed esporlo davanti alla propria abitazione, nei giorni e orari indicati nel calendario.
Frazione residua:
inserire i materiali nei sacchetti viola conformi ed esporli davanti alla propria abitazione, chiusi, nei giorni e orari indicati nel calendario.
Imballaggi in vetro:
questo materiale non viene raccolto con il servizio “Porta a Porta” ma con le campane stradali di colore verde. È necessario inserirlo sfuso all’interno delle campane.
ISOLE ZONALI CENTRO STORICO E SERVIZIO INTEGRATIVO NEI QUARTIERI PERIFERICI
Per accedere alle isole zonali ed aprire i cassonetti, è necessario utilizzare la propria Ecocard.
Carta , Imballaggi in cartone e CARTONI per bevande:
inserire i materiali sfusi o in sacchetti di carta nel contenitore di colore bianco dell’isola zonale.
Imballaggi in plastica e metalli:
devono essere raccolti congiuntamente in sacchetti di plastica; il corretto conferimento deve avvenire mediante lo svuotamento dei sacchetti così da depositare separatamente i rifiuti all’interno del contenitore di colore giallo dell’isola zonale, dopo lo svuotamento il sacchetto in plastica può essere conferito anch’esso nel contenitore.
Frazione organica:
per separare questa frazione, alle famiglie è fornito un sottolavello areato e sacchetti compostabili per raccogliere in casa la frazione organica. Una volta pieno, il sacchetto dovrà essere chiuso e inserito nel contenitore di colore marrone dell’isola zonale.
Frazione residua:
per conferire questi materiali, utilizzare un qualunque sacchetto di volume non superiore a 40 litri. Inserire il sacchetto chiuso nel contenitore di colore grigio dell’isola zonale.
Imballaggi in vetro:
inserire i materiali sfusi nel contenitore di colore verde dell’isola zonale.