Il Comune della Spezia, attraverso la stipula di un Accordo di programma ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii. per la tutela, la gestione e lo sviluppo equo, condiviso e sostenibile del sito – paesaggio
culturale “Porto Venere, Cinque Terre e le Isole (Palmaria, Tino e Tinetto)”, iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale al n. 826, è entrato a far parte del Comitato Direttivo e del Tavolo tecnico per la gestione del Sito Unesco e della relativa “area tampone”, portando ancora avanti il processo di valorizzazione e recupero del territorio collinare. Tale passaggio istituzionale ha evidenti ricadute operative nella collaborazione alla formulazione e implementazione del Piano di Gestione che prevede interventi diretti alla salvaguardia e alla tutela del territorio collinare. L’estensione dell’area di interesse Unesco al nucleo storico di Biassa e al Forte Parodi sono sintomatici della necessità di individuare questi elementi della storia insediativa e militare del territorio come i nodi di una rete di valorizzazione diffusa i cui elementi connettivi si identificano con la rete sentieristica collinare: la strategia prefigurata nella variante colline e nel nuovo PUC trova un’ulteriore elemento di rafforzamento.
Piano di gestione del Sito Unesco:
https://www.portovenerecinqueterreisole.com/piano-di-gestione/