Un’attività partecipativa è un percorso di discussione organizzata, avviato in riferimento ad una problematica, un progetto, una norma di competenza dell’Amministrazione locale e finalizzato alla sua negoziazione/soluzione/elaborazione che mette in relazione la società civile, la cittadinanza e le istituzioni, con l’obiettivo di ottenere una completa rappresentazione delle posizioni, degli interessi o dei bisogni in gioco.
La partecipazione del cittadino alla vita democratica è un principio che discende direttamente dal diritto di sovranità popolare e dal diritto di cittadinanza, riaffermati dalla normativa europea (Libro bianco della Governance, Convenzione di Aarhus, Carta europea dei diritti dell'uomo nella città), dalla Costituzione Italiana (in particolare art. 118 ultimo comma) da molti statuti ed alcune leggi regionali.
E’ importante che la comunità sia sensibilizzata alla cultura della partecipazione ed è altresì importante che gli esiti dei processi partecipativi siano tradotti in atti amministrativi e siano riconosciuti dalle istituzioni competenti come parti integranti e indispensabili dei procedimenti di formazione delle scelte pubbliche.
Pratiche partecipative: