Progetti Mobilità

 PrIMUS

Programma di Incentivazione della Mobilità Urbana Sostenibile

Di che cosa si tratta

I bandi PrIMUS sono bandi del ministero dell’Ambiente a favore della mobilità urbana sostenibile ed in particolare per la realizzazione di piste ciclabili incentivate.

Con la pubblicazione di modifiche al decreto direttoriale n. 417 del 21 dicembre 2018, recante l’istituzione del Programma di incentivazione della mobilita’ urbana sostenibile (PrIMUS), il ministero dell’Ambiente ha riaperto i termini di partecipazione al bando.

Il programma cofinanzia interventi per la mobilità casa-scuola / casa-lavoro in particolare su:


1) Realizzazione di piste ciclabili, con una percentuale di incentivi per i cittadini per acquisto mezzi
2) Sharing mobility
3) Mobility management

Una opportunità preziosa alla luce dell’emergenza Covid-19 che sta spingendo a rivedere l’uso dei mezzi pubblici e propendere per una mobilità alternativa tramite biciclette.

Il Programma di Incentivazione della Mobilità Sostenibile -  PrIMUS –  del Ministero  dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare incentiva scelte di mobilità  urbana alternative all’impiego di autovetture private, favorendo la diffusione di forme di mobilità a basso impatto ambientale e di condivisione dei veicoli, nonché la propensione al cambiamento delle abitudini e dei comportamenti dei cittadini in favore della mobilità sostenibile

Il Programma in linea con gli obiettivi nazionali e comunitari di riduzione dei gas serra, delle emissioni di particolato e di ossidi di azoto derivanti dal settore dei trasporti, è finalizzato alla riduzione del traffico veicolare su strada attraverso l’incentivazione della mobilità ciclistica, del trasporto condiviso e del mobility management

Il programma cofinanzia interventi per risolvere criticità manutentive del sistema di bike sharing; il rinnovo del parco bici; attività di marketing per diffondere la conoscenza del bike sharing e le relative modalità di utilizzo del servizio

 Il progetto presentato dal Comune della Spezia nell’ambito del Programma PrIMUS  per il potenziamento del servizio di bike sharing “Speziainbici” ( il cui progetto esecutivo è stato approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 264/2019)  è risultato ammesso a finanziamento ministeriale con decreto del direttore Generale della Direzione Generale per il clima, l’energia e l’aria del Ministero della Tutela del Territorio e del Mare.

Nell’ottica di migliorare la conoscenza del servizio di bike sharing nei confronti dell’utenza , tra le azioni previste nel progetto ammesso a cofinanziamento vi rientrano:

  • installazione di due nuove stazioni
  • rebranding di tutto il servizio di bike sharing
  • potenziamento delle stazioni di bike sharing attraverso la dotazioni di ulteriori elementi a vantaggio dell’utenza trasformandole in veri e propri “hub della mobilità sostenibile”
  • azioni di promozione tra cui l’erogazione ad aziende che si impegnino ad effettuare interventi a favore della mobilità sostenibile di tessere gratuite per il bike sharing da fornire ai propri dipendenti

VAI AL LINK

 

Altro cambiamento è la rivoluzione della mobilità ciclabile che prevede il rinnovo totale della mobilità dolce ciclabile. Il passaggio da 8 a 32.5 chilometri di piste che ospiteranno una flotta di bici completamente nuove, ci saranno nuovi cicloparcheggi e verranno sostituite le postazioni esistenti. Grazie al lavoro sinergico con Biciincittà, le bici diventeranno davvero un’alternativa al TPL o addirittura alla macchina, grazie all’abbonamento My Bike - nuova formula flat bike, ai codici promozionali per aziende, la creazione di bike point stazione virtuale per bike nelle aziende e la possibilità per le aziende di acquistare bike “kill the covid”.