Progetti Mobilità

MIT 

Di che cosa si tratta

Intervento per la realizzazione di nuove linee filoviarie ed estensione di linee esistenti per il potenziamento del servizio nel Comune della Spezia, in attuazione al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile.

Grazie a questo progetto sarà realizzata quasi totalmente l’elettrificazione del trasporto pubblico in centro, saranno introdotti i nuovi filobus da 18 metri, gli autobus a gas naturale, il raddoppio dei parcheggi interscambio e il restyling della stazione ferroviaria della Spezia Migliarina che diventerà il capolinea del 5Terre Express e che sarà a disposizione dei croceristi, decongestionando il traffico dalla Stazione Centrale.

 

Descrizione

Il Comune della Spezia ha vinto un bando del Ministero dei Trasporti che consentirà di attuare una profonda trasformazione della mobilità cittadina.

L’importo del contributo riconosciuto al Comune della Spezia per assicurare la completa copertura finanziaria necessaria per la realizzazione dell’intervento è pari a 38 milioni e 383 mila euro, che consentiranno di cambiare radicalmente il volto del trasporto pubblico locale.

In data 30 novembre 2020 la Giunta ha approvato lo schema di convenzione Mit – Comune della Spezia per l’erogazione del finanziamento statale destinato alla realizzazione di nuove linee filoviarie e l’estensione di quelle esistenti, finalizzate al potenziamento del servizio dell’Ente spezzino, in attuazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile.

Il progetto prevede la riorganizzazione delle linee urbane, per massimizzare lo sfruttamento delle infrastrutture filoviarie esistenti attraverso la modifica delle linee 1 e 3 la istituzione della nuova linea 2 e la modifica e la parziale filoviarizzazione della linea 12, la realizzazione di nuove linee filoviarie, in particolare la linea Terminal Crociere – Centro Città -  Migliarina, la linea Parcheggio PalaSpezia – centro – Parcheggio piazza D’Armi.

Si procederà inoltre con il completamento del tratto terminale Migliarina FS, tratto Migliarina / Felettino, tratto via XXIV Maggio – via Doria – via Veneto – via Antoniana – via S. Pertini.

Inoltre è previsto il potenziamento della flotta con nuovi mezzi filoviari (introduzione dei 18 metri) e il retrofitting dei mezzi filoviari esistenti.

Le fermate verranno dotate di display per informazioni all’utenza, verranno adeguate le banchine e le pensiline.

Verrà poi realizzato un nuovo polo di interscambio nella stazione di Migliarina, grazie ad un protocollo d'intesa in corso di stipula con RFI.

 

slide progetto MIT