Il servizio adozioni opera in equipe e nello svolgimento delle proprie funzioni si avvale di personale sociale messo a disposizione dai Comuni appartenenti ai vari Distretti Socio Sanitari e di personale sanitario messo a disposizione dalla ASL 5 Spezzino.
L’equipe ha il compito non solo di accertare - su incarico del Tribunale per i Minorenni - se una coppia possiede i requisiti idonei per adottare un/a bambino/a, ma anche di fornire ai genitori adottivi aiuto e consulenza in tutte le problematiche che precedono e seguono l'adozione.
Caratteristiche
Il servizio provvede a rispondere a quanto stabilito a livello nazionale in merito ad adozione nazionale ed internazionale svolgendo Svolgere attività di indagine psico-sociale su mandato del T.M e seguendo le famiglie nel periodo dell’affidamento preadottivo e nel post adozione. Fornisce inoltre informazioni sulla legislazione e sulle procedure inerenti l’adozione nazionale ed internazionale.
Destinatari
Coppie aspiranti all’adozione
Partner
Distretto Socio Sanitario n.18 Spezzino, del il Distretto Socio Sanitario n.17 “Riviera Val di Vara” e del Distretto Socio Sanitario n.19 “Val di Magra”. ASL 5
Metodologia operativa
Il percorso dell’adozione nazionale ed internazionale si svolge nel seguente modo
E' possibile presentare più domande, in tempi diversi e a più Tribunali per i Minorenni, purché se ne dia comunicazione a tutti i tribunali precedentemente interpellati. La domanda decade dopo tre anni dalla presentazione e può essere rinnovata.
Nell'adozione internazionale, dopo l'arrivo del/la bambino/a in Italia, si apre un periodo post-adottivo; mentre, nell'adozione nazionale, dopo l'abbinamento del/la bambino/a con la coppia adottiva, si apre il periodo dell'affidamento pre-adottivo. Entrambi questi periodi hanno la durata orientativa di un anno, alla fine del quale l'assistente sociale invia la relazione al Tribunale per i Minorenni.
Gli incontri informativi e formativi per aspiranti genitori adottivi sono a partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.
Informazioni
diventaresp@genitorisidiventa.org