L’U.V.M. si configura come una struttura tecnica che si costituisce per la valutazione multidisciplinare dei bisogni socio-sanitari complessi che richiedono particolari prestazioni socio sanitarie e di tutela da parte delle articolazioni operative dell'ASL e dei servizi degli enti locali.
L’U.V.M. tende a conseguire i migliori obiettivi di ben-essere utilizzando le risorse ed attuando tutti gli interventi necessari presenti nella rete territoriale.
Lo scopo dell'UVM è la condivisione delle diverse valutazioni al fine della realizzazione di un progetto globale condiviso che si concretizza nella definizione di Piani Assistenziali Individuali, nell'individuazione del case-manager, nella valutazione dei risultati ottenuti in relazione agli obiettivi programmati.
Caratteristiche
L’U.V.M. è formata da componenti facenti parte di un nucleo fisso e di un nucleo mobile.
Dei componenti fissi fanno parte:
Dei componenti del nucleo mobile fanno parte, altresì, i vari operatori dei servizi coinvolti nella gestione del caso compreso il Medico di Medicina generale e/o Pediatra di libera scelta nonché ,se presenti, tutore , curatore, amministratore di sostegno.
L’ UVM garantisce, a fronte delle risorse disponibili, la definizione del progetto di assistenza individualizzato
Modalità operative
L’ UVM si riunisce su richiesta. Tale richiesta deve avvenire mediante compilazione di apposito modulo , inviato alla segreteria di UVM . Il giorno previsto , di norma , è il mercoledì presso la sede del Distretto socio sanitario 18. A conclusione viene redatto verbale e piano di assistenza da inviare a tutti i soggetti coinvolti.