Caregiver familiare. Tutte le informazioni per accedere al contributo

  • 15/02/22 9.00
La Regione Liguria (con Decreto del Dirigente del settore politiche sociali n. 8131 del 30 dicembre 2021), ha definito le modalità di erogazione del Contributo regionale dedicato al sostegno del caregiver familiare.

Il contributo è dedicato ai caregivers abituali di familiari affetti da Alzheimer e altre gravi demenze con un punteggio sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS) tra 2 e 3, la cui condizione di malattia deve essere certificata dal CDCD o altro medico specialista di struttura sanitaria pubblica o di familiari affetti da una condizione di disabilità gravissima, così come definita dall’articolo 3 del decreto 26 settembre 2016 del Ministro del lavoro e delle politiche sociali (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 30 novembre 2016, n. 280), recante “Riparto delle risorse finanziarie del Fondo nazionale per le non autosufficienze, anno 2016”, tenendo anche conto dei fenomeni di insorgenza anticipata delle condizioni previste dall’articolo 3, del medesimo decreto.

Si tratta di un contributo economico pari ad euro 350 mensili (massimo 12 mesi) che i caregivers possono utilizzare per interventi di sostituzione nella cura del proprio familiare per attività/necessità personali.

Ai sensi della normativa vigente sono considerati caregivers:

  • coniuge
  • convivente in unione civile
  • convivente di fatto (legge 76/2016)
  • familiare o affine entro il secondo grado
  • familiare entro il terzo grado che sostituisca i soggetti sopra indicati se di età superiore ai 65 anni o invalidi o deceduti/mancanti

 

I caregivers devono possedere i seguenti requisiti:

  • residenza nella Regione Liguria
  • ISEE ordinario inferiore o pari ad euro 25.000
  • essere conviventi con il familiare assistito
  • essere pensionati, inoccupati o non svolgere attività lavorativa a tempo pieno
  • prestare assistenza continuativa, non a carattere emergenziale o saltuaria
  • non percepire altri specifici contributi regionali a sostegno della attività di cure
  • familiari (eccetto contributo Gravissima Disabilità relativo all’importo massimo di 600 euro non rendicontabile )

 

Le domande dovranno essere presentate:

Comune della Spezia: pec: servizisociosanitari.comune.laspezia@legalmail.it  oppure all’indirizzo mail: dotedicura@comune.sp.it

Comune di Lerici: pec: comunedilerici@postecert.it oppure all’indirizzo mail: dotedicura@comune.sp.it

Comune di Porto Venere: pec: protocollo@pec.comune.portovenere.sp.it oppure all’indirizzo mail: dotedicura@comune.sp.it

 Il modulo di domanda potrà essere scaricato dal sito http://www.comune.laspezia.it/Aree_tematiche/Politiche_sociali/Distretto_sociosanitario/modulistica.html

Per informazioni:

Comune della Spezia: numero telefonico 0187/745670

Comune di Lerici: 0187/960287

Comune di Portovenere: 0187/794884 oppure 0187/794844