REDDITO DI CITTADINANZA. Come presentare la domanda

  • 01/03/19 4.28
  • Redazione

A decorrere dal mese di aprile 2019, con decreto legge n.4 del 28 gennaio 2019, è introdotto il Reddito di Cittadinanza (RdC). Pertanto a partire dal 1 marzo 2019 non può più essere richiesto il Reddito di Inclusione Sociale (ReI).

 

Cos’è il Reddito di Cittadinanza

 

  • è una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale. Si tratta di un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari

 

  • è associato ad un percorso di reinserimento lavorativo e sociale, di cui i beneficiari sono protagonisti sottoscrivendo un Patto per il lavoro o un Patto per l'inclusione sociale

 

A chi  si rivolge

Il Reddito di Cittadinanza viene erogato ai nuclei familiari in possesso cumulativamente, al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, dei  requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno e requisiti sulla condizione economica.

 

Come richiedere il Reddito di Cittadinanza

 

La domanda  può essere  presentata a partire dal  6 marzo 2019  nelle seguenti modalità:

  • online direttamente sul sito del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali al linck  redditodicittadinanza.gov.it avendo però attivato lo  SPID(Sistema Pubblico di Identità Digitale) presso uno degli Identity Provider Accreditati che si trovano  sul sito www.spid.gov.it
  • presso tutti gli uffici postali, in modalità cartacea, avvalendosi del modello di domanda predisposto dall’INPS. dopo il quinto giorno di ciascun mese;
  • presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF)

 

Non  è quindi possibile presentare la domanda per il Reddito di Cittadinanza presso gli Uffici Comunali.

 

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti:

https://www.redditodicittadinanza.gov.it/                                                                     

https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?iprestazioni=95