Appartamento per madri con figli minori

CHE COSA È’ E COME FUNZIONA
E’ un appartamento situato in uno stabile di civile abitazione nel centro cittadino. Ogni ospite ha a disposizione una stanza, mentre la cucina, la sala e i servizi igienici sono comuni.

A CHI E’ RIVOLTO
Donne sole con figli minori, in uscita da percorsi di tipo comunitario o temporaneamente prive di alloggio che si trovino ad affrontare difficoltà nelle relazioni sociali e/o lavorative.

CHE COSA OFFRE
Accoglienza in struttura abitativa, fino a 12 mesi (rinnovabili per documentati e giustificati motivi) e presenza di personale educativo di supporto ai percorsi di autonomia delle persone accolte

MODALITÀ DI ACCESSO
Al servizio si accede su proposta del Servizio sociale a seguito della valutazione dei bisogni del richiedente.

DOVE RIVOLGERSI
Sportello di Cittadinanza

QUANTO COSTA
L’accoglienza è gratuita

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
Modulistica Interna

NOTE

  • Appartamento arredato e accessoriato;
  • In relazione alla particolarità del servizio, il reddito di riferimento per il calcolo dell’I.S.E.E. è unicamente quello della persona ospitata;
  • Le destinatarie del servizio non devono presentare problematiche legate alla tossicodipendenza, all’alcolismo o alla malattia mentale;
  • Il servizio educativo è gestito in appalto con il privato sociale;
  • l’accoglienza non prevede né il vitto né l’assistenza continuativa

TEMPO DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO
30 giorni, termini di legge, compatibilmente con le risorse disponibili.

ALTRI STANDARD DI QUALITÁ

  • Operatori qualificati: n. 2 Educatori Professionali;
  • Equipe multidisciplinare ed equipe interistituzionale;
  • Strumenti di verifica attraverso l’utilizzo di un’apposita scheda di monitoraggio mensile degli obiettivi prefissati.

RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Concetta Versi
Tel. 01870.745605
E-mail: concetta.versi@comune.sp.it;