CHE COSA È’ E COME FUNZIONA
Servizio di supporto alla domiciliarità che concorre, con la rete parentale e/o amicale del richiedente, a realizzare le condizioni indispensabili per la permanenza nel proprio ambiente familiare e/o sociale, a migliorare la sua qualità di vita e a sostenere i familiari nel lavoro di cura.
A CHI E’ RIVOLTO
I destinatari sono anziani, adulti e minori, anche con difficoltà fisica, psichica e psichiatrica, in situazione di fragilità/marginalità sociale.
CHE COSA OFFRE
Il servizio prevede l’erogazione a domicilio del richiedente di prestazioni di assistenza familiare e/o tutelare, finalizzate a fornire, anche a supporto dei familiari, l’aiuto necessario per la cura e l’igiene della persona, per le attività domestiche, per il ripristino ed il mantenimento delle capacità funzionali e della vita di relazione nonché un sostegno socio-familiare.
MODALITÀ DI ACCESSO (come fare/requisiti)
La domanda di accesso al servizio può essere presentata dall’utente in stato di bisogno oppure da un familiare oppure dal rappresentante legale, previo appuntamento con l' Assistente Sociale.
DOVE RIVOLGERSI
Sportello di Cittadinanza
QUANTO COSTA
L’interessato partecipa al costo del servizio secondo tariffe stabilite sulla base dell’I.S.E.E.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
- Modulo di accesso ai Servizi
- Attestazione I.S.E.E. e D.S.U.
- Dichiarazione Sostitutiva di certificazione
NOTE
La gestione del Servizio è affidata a cooperative convenzionate con il Comune della Spezia.
RESPONSABILE
Dott. carlo Melani
Tel. 0187.745604
E-mail: carlo.melani@comune.sp.it