CHE COSA È E COME FUNZIONA
Centri Sociali Anziani sono luoghi di incontro sociale culturale e ricreativo, inseriti ed integrati nel contesto urbano. Per gli anziani costituiscono un valido strumento di sostegno e di stimolo alla vita di relazione anche in un’ ottica di prevenzione dell’ emarginazione sociale.
A CHI E’ RIVOLTO
Ai cittadini anziani che abbiano compiuto il sessantacinquesimo anno di età. Allo scopo di favorire la massima socializzazione degli anziani è consentita l'iscrizione al CSA del coniuge o del convivente di un iscritto che abbia meno di 65 anni.
CHE COSA OFFRE
- Attività ed eventi ricreativi e culturali, occasioni di socializzazione e opportunità di volontariato e solidarietà.
MODALITÀ DI ACCESSO
L’accesso ai Centri Sociali è diretto.
DOVE RIVOLGERSI
Centro Sociale Anziani “Canaletto”
Via del Canaletto, 90 – 19124 La Spezia.
Apertura: martedì - giovedì - sabato - domenica dalle 14,30 alle 18,00.
Centro Sociale Anziani “Fabiano”
Via Gianelli, 35 – 19123 La Spezia.
Apertura: lunedì - martedì - giovedì dalle 14,30 alle 18,00.
Centro Sociale Anziani “Favaro”
Via Libertà, 2 – 19126 La Spezia.
Apertura: da lunedì a venerdì dalle 15,00 alle 18,00.
Centro Sociale Anziani “Fossitemi”
Largo Vivaldi, 2 – 19122 La Spezia.
Apertura: da lunedì a sabato dalle 13,30 alle 18,00.
Centro Sociale Anziani “Mazzetta”
Via Padre Giuliani, 24 – 19124 La Spezia.
Apertura: da lunedì a venerdì dalle 14,30 alle 18,00.
Centro Sociale Anziani “Piazza Brin”
Via Corridoni, 7 – 19122 La Spezia.
Apertura: da lunedì a sabato dalle 15,00 alle 17,00.
QUANTO COSTA
È previsto il pagamento di una quota associativa annuale.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
Presso i Centri Sociali Anziani è disponibile il modulo per presentare la domanda.
NOTE
La gestione è affidata ad anziani organizzati in Associazioni.
E’ prevista una breve chiusura durante il periodo estivo.
TEMPI DI ATTIVAZIONE
7 giorni dalla domanda di iscrizione.
RESPONSABILE
Dott. Carlo Melani
Tel. 0187.745604
E-mail: carlo.melani@comune.sp.it