Custode Sociale

CHE COSA È E COME FUNZIONA
Il servizio svolge una funzione socio-sanitaria di bassa soglia integrata nella rete dei servizi distrettuali socio-sanitaria attraverso il supporto, il monitoraggio delle situazioni di fragilita'.,attivando e ampliando le reti territoriali e personali dell'anziano.

A CHI E’ RIVOLTO
I destinatari sono cittadini oltre i settantacinque anni che si trovano nelle seguenti situazioni:
- presenza di condizioni di fragilità sociali (sarà valutata l ‘abilità nello svolgimento di attività della vita quotidiana, le reti di supporto, l’eventuale condizione di isolamento sociale e l’effettiva condizione abitativa);
- svantaggio economico inteso come requisito da considerare a titolo di criterio di priorità di accesso.

CHE COSA OFFRE
Il custode sociale offre un monitoraggio delle condizioni di vita dei destinatari occupandosi anche della gestione pratica dei problemi quotidiani

MODALITÀ DI ACCESSO
All’intervento si accede su richiesta dei singoli utenti o dei loro familiari o rappresentanti legali, nel rispetto delle procedure operative vigenti.
 
DOVE RIVOLGERSI
Sportello di Cittadinanza, Via Fiume n. 207 Tel. 0187 745670

QUANTO COSTA
Servizio gratuito.

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
- Modulo richiesta accesso
- Attestazione I.S.E.E.

NOTE
Per l’ attivazione del servizio è necessaria la visita domiciliare da parte dell’Assistente Sociale.

TEMPO DI ATTIVAZIONE
30 giorni (termini di legge)

RESPONSABILE
Dott. carlo Melani
Tel. 0187.745604
E-mail: carlo.melani@comune.sp.it