CHE COSA È E COME FUNZIONA
E’ un servizio regionale a carattere distrettuale (Distretto Sociosanitario 18) e consiste in un intervento economico per sostenere le famiglie nell’accudimento di persone non autosufficienti con l’obiettivo di evitare i ricoveri in struttura.
A CHI E’ RIVOLTO
Persone che hanno compiuto il 65° anno di età, con I.S.E.E. non superiore a 12.000,00 euro, in possesso di:
CHE COSA OFFRE
Contributo mensile da destinare a spese di assistenza fornita da:
- un’assistente familiare (badante) regolarmente assunta;
oppure:
- una cooperativa tramite l’acquisto di prestazioni assistenziali;
oppure:
- la famiglia o la persona che si fa carico dell’anziano, con assunzione di responsabilità per la tutela e la cura della persona.
MODALITÀ DI ACCESSO
È’ necessario presentare richiesta compilando apposita modulistica, successivamente viene effettuata valutazione congiunta da parte di personale sociale e sanitario e in caso di riconoscimento, il contributo è erogato a seguito di un Patto Assistenziale.
DOVE RIVOLGERSI
Il modulo può essere scaricato nella sezione Distretto Sociosanitario n. 18
QUANTO COSTA
L’utente partecipa con il proprio reddito e patrimonio alla copertura totale della retta; i famigliari contribuiscono alla eventuale integrazione della retta con tariffe personalizzate calcolate sulla base dell’ I.S.E.E.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
Attestazione I.S.E.E. e DSU
Copia di certificato di invalidità e di accompagnamento
NOTE
I contributi vengono erogati sulla base di una graduatoria, fino ad esaurimento dei fondi disponibili
INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
La valutazione della condizione di non autosufficienza è effettuata dall’Equipè Integrata Anziani