Assegno di maternità

CHE COSA E’ E COME FUNZIONA

L'assegno di maternità di base, anche detto "assegno di maternità dei comuni", è una prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata dall'INPS (articolo 74 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 51).

A CHI E RIVOLTO

Il diritto all'assegno, nei casi di parto, adozione o affidamento preadottivo, spetta a cittadini residenti italiani, comunitari o stranieri in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità. L'assegno spetta solo entro determinati limiti di reddito, indicati tramite l’attestazione isee che, per l’anno 2023, non deve superare la somma di 19.185,13 euro per i nuclei familiari con tre componenti.

I richiedenti non devono avere alcuna copertura previdenziale oppure devono averla entro un determinato importo fissato annualmente. Inoltre non devono essere già beneficiari di altro assegno di maternità INPS ai sensi della legge 23 dicembre 1999, n. 488.

CHE COSA OFFRE
Assegno una tantum in occasione della nascita, adozione o affidamento preadottivo

MODALITÁ DI ACCESSO
Per richiedere l’assegno è necessario compilare l’apposita domanda

DOVE RIVOLGERSI
La domanda insieme alla documentazione richiesta deve essere inviata tramite pec all’indirizzo: servizisociosanitari.comune.laspezia@legalmail.it o tramite raccomandata all’indirizzo: Servizi Sociosanitari, Via Fiume 207 – 19122- La Spezia

QUANTO COSTA
Il servizio è gratuito

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
- Modulo di domanda assegno di maternità (Formato PDF)
- Modulo di domanda assegno di maternità (Formato DOC)
- Attestazione ISEE comprensiva del minore per il quale si richiede l’assegno, in corso di validità;
- Documento di identità del richiedente;
- Permesso di soggiorno in corso di validità;
- Codice iban intestato al richiedente o cointestato.

TEMPO DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO
Dal ricevimento della domanda max 45 giorni per comunicazione beneficiari all’INPS

RESPONSABILE
Dott.ssa Filomena D'Isanto
Tel. 0187.745653
E-mail: filomena.disanto@comune.sp.it