CHE COSA È’ E COME FUNZIONA
Consiste in un intervento che si attua in assenza delle condizioni necessarie a garantire alla persona la permanenza nel proprio nucleo famigliare o domiciliare.
A CHI E’ RIVOLTO
Persone con età uguale o maggiore a 65 anni. Le persone con età inferiore a 65 anni ma con patologie assimilabili a quelle caratterizzanti l’età geriatrica, possono accedere previa valutazione dell’Unità di Valutazione Multidimensionale.
I destinatari degli interventi sono:
- Persone residenti nel territorio comunale spezzino;
- Persone residenti nel territorio dei Comuni degli Ambiti del Distretto Sociosanitario 18 Spezzino;
- Persone residenti nel territorio dei Comuni dei distretti socio sanitari 17 e 19.
CHE COSA OFFRE
Ospitalità non limitata nel tempo, servizi di assistenza sociale e sanitaria ed attività di animazione
MODALITÀ DI ACCESSO
La domanda può essere presentata dall’utente oppure da un suo familiare, con il consenso informato della persona interessata, oppure dal rappresentante legale.
DOVE RIVOLGERSI
Per il ritiro della modulistica occorre rivolgersi allo Sportello di Cittadinanza (link) o presso il Punto Unico di Accesso in Via XXIV Maggio n. 139 il lunedì ore 10.00 - 12.00 e il giovedì ore 14.30 – 16.30.
La Scheda di Accesso, l’ attestazione I.S.E.E. e DSU devono essere consegnate al Punto Unico di Accesso.
QUANTO COSTA
L’utente partecipa con il proprio reddito e patrimonio alla copertura totale della retta; i famigliari contribuiscono alla eventuale integrazione della retta con tariffe personalizzate calcolate sulla base dell’ I.S.E.E.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
In caso di richiesta di integrazione retta è necessario allegare:
Attestazione I.S.E.E. e DSU.
NOTE
La valutazione socio sanitaria viene inserita nel software gestionale dell’ASL 5 Spezzino. Tale valutazione genera una graduatoria unica socio sanitaria, la cui gestione è affidata alla Struttura Semplice Distrettuale Gestione Residenzialità ASL 5.
INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
Il servizio si avvale della collaborazione del Servizio Anziani dell’A.S.L. n. 5.