Morosità Incolpevole

CHE COSA È E COME FUNZIONA
E’ un contributo economico rivolto a conduttori di alloggi in locazione morosi “incolpevoli”

A CHI E’ RIVOLTO
I nuclei familiari, che per una sopravvenuta impossibilità non hanno provveduto al pagamento del canone locativo a ragione della perdita o della consistente riduzione della loro capacità reddituale, possono presentare domanda per l’erogazione di un contributo messo a disposizione dalla Regione Liguria.

CHE COSA OFFRE
Contributo economico.

MODALITÀ’ DI ACCESSO

- Modulo domanda di accesso


La domanda deve essere presentata per raccomandata e/o per P.E.C. al seguente indirizzo: servizisociosanitari.comune.laspezia@legalmail.it

I requisiti sono i seguenti:

  • cittadinanza italiana o di uno stato aderente all’Unione Europea;
  • cittadinanza di uno Stato non aderente all’Unione Europea se muniti di regolare titolo di soggiorno;
  • residenza anagrafica nel Comune della Spezia;
  • titolarità di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9 e gli alloggi di edilizia residenziale pubblica) e risieda nell’alloggio oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno;
  • non essere titolare di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella provincia di residenza di altro immobile fruibile ed adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare. Il requisito deve essere posseduto anche dagli altri componenti del nucleo familiare del richiedente;
  • Valore dell’ I.S.E. riferito al nucleo familiare, non superiore ad euro 35.000,00 o valore I.S.E.E. non superiore ad euro 26.000,00, con un reddito derivante da regolare attività lavorativa;
  • essere destinatario di un atto di intimazione di sfratto per morosità, con citazione per la convalida;
  • Nucleo familiare moroso incolpevole per la sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo in ragione della
    perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare per il quale è stata attivata la procedura di rilascio. Per consistente riduzione del reddito si intende quando il rapporto canone di locazione/reddito complessivo lordo del nucleo raggiunga l’incidenza superiore al 30% e verrà considerata dall’anno in cui si è verificata la causa della morosità.


Le cause per determinare la morosità incolpevole devono essere le seguenti:

  • perdita del lavoro per licenziamento;
  • accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell'orario di lavoro;
  • cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti notevolmente la capacità reddituale;
  • mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici;
  • cessazioni di attività libero-professionali o di imprese registrate, derivanti da cause di forza maggiore o da perdita di avviamento in misura consistente;
  • malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato o la consistente riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo o la necessità dell'impiego di parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali;
  • accrescimento naturale del nucleo familiare per la nascita di uno o più figli;
  • accrescimento del nucleo familiare per l’ingresso di uno o più componenti privi di reddito, comunque legati da vincolo di parentela con un componente del nucleo familiare originario;
  • riduzione del nucleo familiare a seguito di divorzio, separazione, allontanamento comprovato del convivente, che abbia determinato l’uscita dal nucleo di un soggetto che contribuiva a reddito familiare;
  • cessazione dell’erogazione di contributi pubblici a favore di uno o più componenti del nucleo familiare, che abbia determinato la riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo.

Tutti i requisiti devono essere posseduti dal richiedente al momento della presentazione della domanda.

QUANTO COSTA
Il servizio è gratuito

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

  • Modulo domanda con allegato;
  • Copia del documento di identità in corso di validità;
  • Copia titolo di soggiorno in corso di validità (per cittadini non aderenti all’Unione Europea);
  • Copia contratto di locazione registrato per l’alloggio ad uso abitazione principale del nucleo richiedente;
  • Copia di intimazione di sfratto per morosità;
  • Copia del verbale di prima udienza, qualora fosse intervenuta, successiva all’intimazione di sfratto per morosità;
  • Convalida di sfratto per morosità;
  • Provvedimento di risoluzione definitiva del rapporto di lavoro (licenziamento) escluso quello per giusta causa, giustificato motivo soggettivo e per dimissioni volontarie;
  • Documento da cui risulti riduzione dell’orario lavorativo, a seguito di accordi aziendali o sindacali;
  • Provvedimento di concessione della Cassa integrazione guadagni ordinaria(CIGO) o straordinaria;
  • Contratto di solidarietà per situazioni di crisi aziendale temporanea;
  • Documentazione che comprovi il mancato rinnovo di contratto a termine o contratto di lavoro atipico;
  • Istanza di cancellazione dell’Impresa dai Registri e dagli Albi della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente e documentazione che l’attività cessata ha avuto una durata di almeno 12 mesi continuativi;
  • Documentazione comprovante la modificazione del nucleo familiare con perdita di una fonte di reddito per motivi di separazione, allontanamento di un componente, decesso;
  • Dichiarazione del proprietario alla revoca o al differimento della procedura di sfratto e/o alla stipula di un nuovo contratto;
  • Documentazione medica rilasciata da medici specialistici di strutture pubbliche che comprovi la riduzione del reddito o la necessità di far fronte a spese mediche e assistenziali di particolare rilevanza

TEMPO DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO
Il Centro di Responsabilità Politiche Abitative, espletata l’istruttoria dell’istanza pervenuta, procederà alla valutazione della stessa determinando l’entità del contributo erogabile al beneficiario specificando la finalità per la quale viene erogato, le modalità e i tempi di erogazione.
L’erogazione dei contributi avverrà fino ad esaurimento delle risorse disponibili a prescindere dalle eventuali istanze ancora pendenti.
Tali contributi saranno corrisposti esclusivamente ai proprietari degli alloggi. Le istanze verranno esaminate secondo la data di presentazione, in caso di istanza incompleta, la data dalla quale fare iniziare l’istruttoria si intende quella di completamento di tutta la documentazione richiesta dall’Avviso.

RESPONSABILE
Dott.ssa FILOMENA D'ISANTO
Tel. 0187.745653
E-mail: filomena.disanto@comune.sp.it;