Pasto a domicilio

CHE COSA È E COME FUNZIONA
Servizio  di supporto alla domiciliarità che concorre, con la rete parentale e/o amicale, a realizzare le condizioni indispensabili per la permanenza nel proprio ambiente familiare e/o sociale, a migliorare la sua qualità di vita e a sostenere il familiare nel lavoro di cura.

A CHI RIVOLTO
Alle persone con limitata autonomia e con patologie che ne limitano l’autosufficienza certificate dai Servizi territoriali dell’A.S.L. n. 5.

CHE COSA OFFRE
Il servizio consiste nella consegna a domicilio del pasto.

MODALITÀ DI ACCESSO
Al servizio si accede su richiesta dell’interessato o di un parente o del rappresentante legale.

DOVE RIVOLGERSI
Sportello di Cittadinanza

QUANTO COSTA
L’interessato partecipa al costo del servizio secondo tariffe stabilite sulla base dell’I.S.E.E., e in rapporto al numero di pasti consumati.

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
- Modulo richiesta servizi
- Attestazione I.S.E.E. e DSU. 

TEMPO DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO
30 giorni (termini di legge), compatibilmente con le risorse a disposizione

RESPONSABILE
Dott. carlo melani
Tel. 0187.745604
E-mail: carlo.melani@comune.sp.it