CHE COSA È E COME FUNZIONA
Assistenza minima alla persona non autosufficiente, in condizioni di fragilità sociosanitaria, in situazione di grave e urgente bisogno assistenziale, creatasi a seguito di evento non prevedibile o improvvisa dimissione ospedaliera.
A CHI E’ RIVOLTO
L’ intervento è rivolto a favore di anziani, adulti e minori , anche con difficoltà fisica, psichica e psichiatrica in situazione di fragilità sociosanitaria, residenti nel Comune della Spezia.
CHE COSA OFFRE
Prestazioni socio assistenziali fornite presso il domicilio del richiedente, al fine di superare lo stato di grave e urgente necessità e, nel caso, predisposizione di un piano di lavoro personalizzato.
MODALITÀ DI ACCESSO
All’intervento si accede su segnalazione.
DOVE RIVOLGERSI
Sportello di Cittadinanza, Via Fiume n. 207 Tel. 0187 745670
QUANTO COSTA
E’ prevista la gratuità per il primo mese dalla data di attivazione della prestazione, eventualmente rinnovabile per un ulteriore mese con la compartecipazione, al costo della prestazione, dell’ utente .
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
Per determinare l’ eventuale quota di compartecipazione prevista dal secondo mese dell’ intervento occorre:
NOTE
Per l’ attivazione del servizio è necessaria la visita domiciliare da parte dell’ Assistente Sociale.
TEMPO DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO
Tra la segnalazione e l’attivazione dell’intervento trascorrono al massimo 24 ore.
RESPONSABILE
Dott. Carlo melani
Tel. 0187.745604
E-mail: carlo.melani@comune.sp.it