La materia ambientale è formata da una molteplicità di norme che negli anni si sono susseguite ed è tuttora in rapida evoluzione, soprattutto per la presa di coscienza delle parti in gioco e dell’intera opinione pubblica.
L’ambiente per essere conservato nel tempo deve essere soprattutto protetto dall’inquinamento: le norme in materia ambientale, quindi, sono tese a salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento.
Una sostanza dispersa volontariamente o inavvertitamente è da ritenersi inquinante, qualora interagisca negativamente con l’ambiente, provocando, ad esempio, mutamenti nel ciclo vitale delle specie viventi o sul loro stato di salute od anche modificando l’aspetto paesaggistico.
Per inquinamento deve intendersi infatti: “l’introduzione nell’ambiente di sostanze chimiche o biologiche, o di fattori fisici, in grado di provocare disturbi o danni all’ambiente stesso”.
In tema di vigilanza ambientale occorre premettere che i reati che interessano la materia, sono, al pari dei reati di ogni altra natura, di competenza di ogni organo di polizia giudiziaria senza alcuna distinzione selettiva.
Presso il Comune della Spezia è istituito l' Ufficio Ambiente, Uffico deputato alla ricezione di tutte le Istanze / Esposti legati alla materia.
Il Corpo di P.M. dispone di una ridotta aliquota di personale dedicato che agisce d'iniziativa o su input della Magistratura nonchè del predetto C.D.R. Ambiente.
Attività di Controllo
Controllo autorizzazioni, se previste, e rispondenza a queste per:
Coordinatore Sezione Investigativa e Polizia Amministrativa/Ambiente e Territorio:
Isp.. Andrea Teagno
e-mail andrea.teagno@comune.sp.it