Storia del corpo

Nell' anno 1848 e seguenti lo Stato Sabaudo riordina la funzione di Polizia.

Nei relativi atti si fa cenno a Campieri e Guardie Campestri annoverabili dai Comuni per l' esercizio di compiti di controllo sull' osservanza di Regolamenti Locali di Polizia Urbana e Rurale.

Dati di archivio del Comune della Spezia si ha ragione di ritenere che da già nella parte conclusiva dell' anno soprarigerito fossero in opera nel Comune della Spezia figure professionali del genere ancorchè in numero esiguo e con limitate funzioni.

Nel tempo il Servizio di Polizia Locale si evolve parallelamente ai mutamenti Istituzionali e Sociali.

Oggi quersto esercizio si caratterizza sempre di più a 360° nella dimensione urbana, quale riferimento essenziale, per l' ordinato vivere cittadino.

Sempre più vasta la gamma di funzioni attribuite al Corpo di P.M. chiamato a collaborare, sovente, con le stesse Forze di Polizia Statali cui è deputata la tutela dell' Ordine e Sicurezza Pubblica e con l' Autorità Giudiziaria a tutela della legalità.