A seguito degli eventi calamitosi del 18/08/2022 è possibile segnalare i danni subiti da parte dei privati per chiedere contributi che potranno essere riconosciuti dalla Regione.
A cosa serve la segnalazione
Le segnalazioni di danno sono necessarie per definire l’ammontare dei danni e delle criticità occorse a seguito di un evento e costituiscono requisito d’accesso per eventuali contributi erogati con fondi di Protezione Civile, ma non danno diritto e non forniscono garanzia di erogazione degli stessi.
Nel caso vengano successivamente previste misure contributive per il riscontro dei danni sarà necessario presentare un’apposita domanda di contributo, che sarà predisposta sulla base dell’eventuale bando che stabilirà le misure, i termini, le modalità e la modulistica, e potrà essere presentata solo da chi ha già presentato la segnalazione di danno (modello D).
CHI può presentare la segnalazione
- le persone fisiche che abbiano subito danni ad abitazioni, parti comuni condomini, beni mobili
registrati e non (mobili di casa, automobili, moto), danni a strutture diverse dalle abitazioni (muri di contenimento, garage, pertinenze delle abitazioni);
- gli amministratori di condominio o il condomino delegato per i danni alle parti comuni;
- le persone giuridiche senza scopo di lucro, quali associazioni e fondazioni no profit, per i danni ai beni strumentali alle relative attività.
QUANDO presentare la segnalazione
La segnalazione del danno modello D deve essere presentata entro il 17 settembre 2022.
COME e DOVE si può presentare la segnalazione
Presentando al Comune in cui è avvenuto il danno la scheda di segnalazione modello D, debitamente compilata seguendo le istruzioni di compilazione, con le seguenti modalità:
- tramite invio di mail all’indirizzo: protezionecivile@comune.sp.it ;
- nel caso di consegna a mano, presso l’ufficio Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) ubicato al piano terra del Palazzo Civico Comunale sito in Piazza Europa civ. 1 , dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12.
ALLEGATI
Il testo completo della Procedura per la gestione delle attività regionali finalizzate al superamento dell'emergenza (dgr n.751/2022) è reperibile alla pagina dedicata.