Via di Monale, 5 La Spezia
tel. fax. 0187/026129
“Tutto il mondo è come una tastiera di un pianoforte: si possono muovere solo i tasti neri ed avere una melodia, così pure si possono muovere solo i tasti bianchi. Ma solo muovendo tutta la tastiera con i tasti bianchi e neri si può produrre la vera musica. (Desmond Tutu)”
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Figura 1,2,3 bombardamenti, fig 4 il plesso scolastico oggi
Il plesso scolastico che ospita il nido L’aquilone, si trova nel cuore pulsante della città, vicino al mercato di piazza Cavour centro. La struttura, già operativa prima della Seconda guerra mondiale fu sede dell’Opera Nazionale per la protezione della maternità e dell’ infanzia: consultorio materno-infantile con annesso asilo. Dal 14 al 19 aprile del 1943 la città della Spezia subì numerosi bombardamenti che rasero al suolo non solo gli impianti militari e industriali ma anche interi quartieri residenziali e parte del centro storico. Fra gli edifici bombardati, anche la scuola di via Di Monale subì danni notevoli alle stutture portanti. L’edificio venne ristrutturato e continuò ad ospitare anche nel dopoguerra il consultorio, il nido e la scuola materna. Negli anni '70 con la soppressione dei Servizi Onmi e con il passaggio ad una gestione diretta da parte delle regioni, la struttura mantenne la sua identità di luogo dedicato alla cura e all’educazione dei bambini e alla salute delle donne. Il consultorio ginecologico, materno-infantile e il presidio di neuropsichiatria infantile vennero trasferiti in altre sedi nel 2012, quando iniziarono i nuovi lavori di ristrutturazione per realizzare ciò che è oggi: una struttura educativa 0-6 anni che ospita il nido, la scuola dell’infanzia, la sezione primavera e il centro bambini.
Il nido è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 16:00 (con possibilità di entrata anticipata alle ore 7:30 con documentazione certificata dalle famiglie e dai datori di lavoro).
L'entrata è consentita dalle ore 8:00 alle ore 9:00, la prima uscita del mattino è alle ore 11:45 alle ore 12:00 (senza pranzo); l'uscita intermedia è dalle ore 12:45 alle ore 13:15; al pomeriggio dalle ore 15:30 alle ore 16:00.
Coordinamento pedagogico
Ambra Tonelli
Personale educativo
Luisa Bascherini, Monica Grassi, Linda Di Prisa, Perla Daniela, Nannini Giada, Paola Schiaffini
Personale ausiliario dipendente della ditta Real Pass
Barilari Nadia, Castagna Cristina e Ghirlanda Valentina.
Personale di cucina dipendente della ditta Cir-Coras
Simona Brandi, Michela Tani.
L’organizzazione della giornata al Nido permette un equilibrato ed attento alternarsi di momenti dedicati alla cura, al gioco, alle attività, al pranzo e al riposo.
L’interiorizzazione della giornata al nido è uno dei fondamentali traguardi che favoriscono l’integrazione, poiché nella ripetitività delle routine quotidiane i bambini trovano la sicurezza per compiere le prime esperienze di autonomia personale.
![]() |
![]() |
Il nido è dotato di cucina interna, il menù studiato appositamente dalla dietista, ruota su quattro settimane e si alterna in estivo e invernale.
Sono previsti incontri assembleari e colloqui individuali con le famiglie. I colloqui all’inizio della frequenza al nido hanno carattere conoscitivo e durante l’anno scolastico assumono carattere di verifica per valutare con i genitori l’ambientamento e i traguardi del proprio bambino.
Il polo d’infanzia (edificio che accoglie nido ‘infanzia, sezione primavera e scuola dell’infanzia) sito in via di Monale prefigura la costruzione di una continuità intesa come condivisione di riferimenti teorici, coerenza del progetto educativo, intenzionalità di scelte condivise. E’ fondata sull’idea che i bambini sono immersi fin dalla nascita nei sistemi simbolico-culturali e agiscono attraverso molteplici linguaggi appartenenti alle dimensioni dell’esperienza umana. In relazione alle potenzialità e ai modi di apprendere peculiari di ogni fascia di età i linguaggi si offrono come spazi di ricerca e di dialogo tra adulti e bambini nella costruzione di percorsi evolutivi. Si costruisce così un percorso educativo narrabile che si realizza in tante esperienze diverse ma coerenti tra loro.
La continuità non è da intendersi solo in senso verticale, ma anche orizzontale, il nostro Polo infatti, grazie anche alla sua posizione centrale è chiamato a confrontarsi con una più ampia comunità costituita anche dalla scuola primaria, dai servizi sociali, psicologici e sanitarie e da altre agenzie educative formali e informali.
Progettiamo pertanto percorsi che facciano conoscere e avvicinino le famiglie, specialmente quelle alla prima esperienza o provenienti da altre realtà territoriali o culturali, alle risorse del territorio (biblioteche, ludoteche, musei, mostre, associazionismo…) rendendo il nido d’infanzia, la sezione primavera e la scuola punto importante di riferimento dei genitori.
Per accedere al servizio è necessario presentare apposita domanda, disponibile presso gli Uffici dei Servizi Educativi, all’Ufficio Relazioni con il pubblico e sul sito internet del Comune della Spezia.
Sportello Polivalente Servizi Educativi piano terra Piazza Europa 1
Orari apertura al pubblico
Nei mesi di luglio e agosto il ricevimento del pubblico si effettua solo nella fascia oraria dalle 8.30 alle 12.00
Dirigente Servizi Educativi
Dott.Massimiliano Curletto 0187-727713
massimiliano.curletto@comune.sp.it
Funzionari responsabili
Marco Baudone 0187-727421
Ambra Tonelli 0187-727451
Dietista
Elisa Raffaelli 0187-727454 martedi e giovedi
Per appuntamento tel. 0187-727454 o inviare e-mail a lorenza.sommovigo@comune.sp.it