Ludoteca Civica

Ludoteca Civica

Attività del servizio

LUDOTECA CIVICA

DIRIGENTE

Dott.ssa Stefania Branchini

Email stefania.branchini@comune.sp.it

 

FUNZIONARIO RESPONSABILE

Dott.ssa Elisa Piazza

Tel 0187 727 687
Email elisa.piazza@comune.sp.it

 

Referente tecnico:

Dott.ssa Aurora Titton

Tel 0187 727 606
Email aurora.titton@comune.sp.it

Referente amministrativo:

Dott.ssa Sara Madiai

Tel 0187 745610
Email sara.madiai@comune.sp.it


Dove siamo

Via Gramsci, 211

Quando

Orario invernale (anno scolastico):

Apertura riservata alle scuole (nidi, infanzia, primarie, secondarie primo grado) e per le famiglie con bambini da 0 a 36 mesi
Lunedì, Mercoledì, Venerdì 9.30-12.00 (per prenotazioni e informazioni tel. 0187026112)
Apertura per i bambini e ragazzi da 0 a 14 anni
dal Lunedì al Venerdì 15.30-18.30
e il Sabato 9.30-12.30 e 14.00-19.30
(per prenotazioni e informazioni tel. 0187026112)
Domenica: aperture straordinarie per eventi e laboratori
                  
Orario estivo (vacanze estive):

Attività di animazione e uscite didattiche sul territorio organizzate ad iscrizione di turni settimanali
dal lunedì al venerdì 8.00-13.00 (prenotazioni e informazioni tel. 0187026112)

Possibili aperture straordinarie per eventi e laboratori
Possibili chiusure straordinarie o variazioni orarie, legate a motivi organizzativi e gestionali, allerte meteo, periodi di festività, saranno comunicate nell’area “Notizie dal Comune” e sulla pagina Facebook della Ludoteca

 

Recapiti

Tel. 0187 026 112
Email ludoteca@comune.sp.it

Pagina Facebook

Sito Web (archivio)

Cosa fare per...

Iscrizione alla Ludoteca rivolta ai bambini, ai ragazzi, alle famiglie e alle scuole del territorio

L’iscrizione alla Ludoteca  comprende, oltre all'accesso al Servizio, l’uso dei libri e dei giocattoli a disposizione degli utenti e il prestito gratuito di libri, giocattoli, videocassette o DVD (come da regolamento).
L’iscrizione ha la durata di un anno ed è obbligatoria.
Suggeriamo agli interessati di venire una prima volta in Ludoteca, prima di effettuare l’iscrizione, per conoscere il Servizio.

- Scheda dati del bambina/o (formato DOC dimensioni 42 KB)
- Scheda autorizzazione uscita con persone diverse dai genitori (formato PDF dimensioni 77 KB)
- Scheda liberatoria relativa alla tutela della privacy (formato DOC dimensioni 30 KB)
- Scheda dati della classe (formato DOC dimensioni 41 KB)
- Coordinate bancarie e postali per l'iscrizione alla Ludoteca (formato DOC dimensioni 32 KB)

Di cosa ci occupiamo

Attività di gioco libero e organizzato, di lettura e animazione alla lettura, prestito di giocattoli, libri e film; attività di laboratorio, percorsi creativi, animazioni, feste ed eventi.
Sono a disposizione degli utenti:1240 giochi, 2850 libri e 1500 film e cartoni animati.

Tutti i materiali sono suddivisi per genere e portano indicata l’età a cui sono rivolti; giocattoli e libri sono collocati in scaffali aperti a disposizione di bambini e ragazzi che possono sceglierli liberamente.
La Ludoteca si rivolge a bambini e ragazzi in età compresa fra 0 e 14 anni, a Nidi, Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie e Secondarie di primo grado.
Offre l’opportunità di stare insieme agli altri, leggere e giocare liberamente, fantasticare, inventare, costruire, chiacchierare, confrontarsi, collaborare.


Altre informazioni

LUDOTECA PER LE SCUOLE SU PRENOTAZIONE

•    Mattinate di gioco libero ed organizzato
•    Narrazioni animate e immersive tra analogico e digitale (i - theatre)
•    Atelier: linguaggi espressivi in dialogo (luce, grafico – pittorico, creta, costruttività)
•    Consulenza, informazione e prestito dei materiali presenti
•    Costruzione di percorsi didattici e bibliografici a tema
•    Consultazione di periodici specializzati in letteratura per bambini e ragazzi

LUDOTECA PER LE FAMIGLIE

•    Conversazioni in Ludoteca
•    Incontri con esperti sui temi legati alla genitorialità per le diverse fasce di età
•    Spazio gioco e “primi libri” con il proprio bambino
•    Spazio di dialogo con gli altri genitori
•    Sportello informativo sui servizi offerti alle famiglie e sul tempo libero


Documenti