Decoro Urbano RIDETERMINAZIONE DELLA SOMMA PER IL PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA E PREVISIONE DI SANZIONI ACCESSORIE E MISURE INTERDITTIVE A CARICO DEI TRASGRESSORI

  • 19/09/22 9.30
  • redazione
  •   SpeziaNET
La Spezia, 19 settembre 2022 - È illustrata questa mattina dal Sindaco Pierluigi Peracchini  la delibera che inasprisce le sanzioni amministrative a carico di chi deturpa i beni pubblici e privati. Insieme al Sindaco erano presenti l’Assessore alla Sicurezza e alla Polizia Municipale Giulio Guerri e il Comandante del corpo di Polizia Locale Francesco Bertoneri.
 
Un provvedimento necessario visto il dilagare soprattutto del fenomeno dei writers che con imbrattano i muri e non solo con  scritte creando un danno al decoro urbano. È stata dunque rideterminata la sanzione portandola a   500 euro e in aggiunta il Sindaco potrà ordinare al trasgressore individuato, ovvero alla persona civilmente obbligata o solidalmente responsabile, il ripristino dello stato dei luoghi. Quindi oltre alla sanzione il trasgressore dovrà accollarsi le spese per il ripristino e la pulizia  del danneggiamento. Infine il provvedimento prevede che al trasgressore sia interdetta la possibilità più frequentare le zone in cui ha cagionato il danno.
 
Il provvedimento assunto dalla Giunta Peracchini è volto alla tutela del  decoro urbano che costituisce un valore sensibilmente avvertito nella collettività, anche in relazione al diffondersi del fenomeno dell’imbrattamento di beni pubblici e privati con graffiti, murales e affissioni abusive. 
 
Oltre a rappresentare un fatto di maleducazione e mancanza di rispetto per i beni comuni è bene ricordare che il  vigente Regolamento di Polizia Urbana, approvato con DCC 29/1999, vieta di imbrattare con scritte, affissioni e disegni gli edifici pubblici, o gli edifici privati visibili dalla pubblica via, i monumenti e beni artistici e culturali e religioni in genere, le panchine, gli arredi urbani, gli alberi, gli attrezzi dei giochi e altri manufatti di pubblico utilizzo o comunque di pubblica utilità, le targhe viarie e le piastrine dei numeri civici.
 
Grazie all’ampliamento dell’impianto di videosorveglianza, che rappresenta un valido supporto agli agenti della Polizia Locale, sarà più facile “scovare” i trasgressori e tenere monitorato il territorio.