La Spezia, 20 settembre 2022 - Dopo due anni difficili a causa della pandemia, finalmente torna con operatori e pubblico in presenza il grande evento del Museo del Castello di San Giorgio: il Paleofestival, il festival dell’Archeologia sperimentale divulgativa sul Mondo Antico, che è giunto alla quindicesima edizione. Hanno presentato l’iniziativa il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, Rosanna Ghirri dirigente del settore Cultura, Donatella Alessi e Edoardo Ratti curatori del Festival. La missione del Museo di divulgare le sperimentazioni archeologiche ed insegnare ai bambini e agli adulti a manipolare la materia per produrre strumenti ed utensili dell’uomo del passato si è, infatti, interrotta nel 2019. Nel 2020 e nel 2021 si è cercato, con filmati e video on-line appositamente prodotti dagli operatori del Paleofestival, di mantenere un legame di continuità con il pubblico ma per una comprensione profonda del mondo antico il contatto visivo diretto con gli operatori e la possibilità di dialogare e svolgere direttamente le attività è un momento imprescindibile e irrinunciabile.
Sabato 24 e domenica 25 settembre in concomitanza con le Giornate Europee del Patrimonio a partire dalle ore 15.30 il Museo del Castello della Spezia si trasforma in un vero e proprio parco archeologico urbano. Nel parco e sulle terrazze del castello saranno creati vari punti interattivi condotti da archeologi sperimentalisti e archeotecnici, personale didattico di musei e di parchi archeologici e sperimentatori che da anni svolgono la missione di divulgare la Preistoria e le antiche civiltà. La missione del Paleofestival è di divulgare le sperimentazioni archeologiche e insegnare ai bambini a manipolare la materia per produrre strumenti ed utensili dell’uomo del passato per conoscere e migliorare il loro futuro. Nell’antichità infatti il riuso e il riciclo dei materiali era fondamentale per il risparmio economico e la trasmissione di pratiche e saperi era il metodo principale di insegnamento.
Nei suoi quindici anni di vita il Paleofestival ha riscosso un grande successo e gradimento da parte dei partecipanti e ha coinvolto sempre di più un pubblico di grandi e piccini con attività interattive e spettacoli da vivere in prima persona; quest’anno si rinnovano le proposte e si aggiungono tante nuove attività.
Ecco un assaggio delle tematiche che saranno presentate: per i visitatori sarà possibile assistere a dimostrazioni di attività della Preistoria e della Protostoria, quali l'accensione del fuoco, la fusione dei metalli per realizzare spade e strumenti da lavoro, e di età romana, quali la tintura dei tessuti o l’intreccio dei vimini.
Sarà possibile visitare l’accampamento celtico dove i rievocatori in costume accoglieranno i visitatori e per la prima volta al Paleofestival si potranno incontrare gli antichi abitanti della colonia romana di Luni!
Infine si potrà partecipare ai numerosi laboratori programmati che riguarderanno l’utilizzo delle armi da getto per la caccia, la realizzazione di fibule in rame villanoviane, la lavorazione a sbalzo di una lamina votiva e di un sonaglio degli antichi Veneti, la decorazione corporale con i tatuaggi con motivi celtici. Si potranno realizzare statue stele in argilla, decorare tavolette villanoviane con timbri, e coniare monete celtiche.
Con alcuni laboratori si arriva fino alle soglie delle prime grandi civiltà della dell’Antico Egitto e anche fino al mondo dei Romani: la scrittura in geroglifico realizzando il proprio foglio di papiro, il gioco del Senet e la tintura della stoffa.
Tra le novità di quest’anno il laboratorio di realizzazione di una sepoltura a cassetta dei Liguri apuani dotata di tutto il corredo funerario. il gioco del Kottabos dove cimentarsi in prove di abilità e la creazione di un mosaico romano con semi e legumi.
Entrambi i giorni le attività culmineranno con il combattimento dei bambini contro i Celti! Un’esperienza da non perdersi!
Anche quest’anno saranno inseriti i laboratori per gli adulti che potranno finalmente divertirsi da soli o con i loro bambini!
Sabato la giornata si conclude con un grande evento collettivo che coinvolgerà tutti i partecipanti al termine di tutti gli altri laboratori: “Piazza Paleofestival… dove può accadere di tutto” organizzato dal Museo delle palafitte di Ledro (Trento) dalle ore 19.00 alle 21 interviste ironiche dei partecipanti con musica dal vivo e presentazioni di libri realizzate in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Urbano della Spezia. Saranno presenti gli scrittori spezzini Susanna Raule e Marco Ursano e i gruppi musicali Even Flow, tribute band dei Pearl Jam e Lalo e Mick, duo acustico folk.
Domenica viene proposto uno spettacolo fiabesco: Storia di Eneo e l’uomo venuto dal ghiaccio.
Il panorama di esperti che partecipano è particolarmente ricco, oltre ai collaboratori del Museo del Castello, il Museo delle Palafitte di Ledro (Trento). Ci saranno inoltre esperti dai parchi archeologici italiani: Parco archeologico didattico del Livelet (Treviso), il Parco Archeologico della Terramare di Montale (Modena) Trame di Storia del parco del Bovolone Belluno. Gli sperimentatori provengono da Massa-Carrara, Belluno, Verona, Modena, Pistoia, Bologna, Ferrara, Treviso, Trento, Siena e Bologna.
Si ringrazia Coop Liguria per il sempre fondamentale apporto e sostegno!
E’ consigliato per tutti i partecipanti scegliere e prenotarsi per le attività programmate per la giornata.
Ingresso 5 euro a bambino, accompagnatori gratuito. Biglietto per due giorni 8 euro. L'evento si svolgerà anche in caso di maltempo.
La prevendita è attiva presso il Museo del Castello.
Info: tel. 0187/751142 e 0187/727219
e-mail: sangiorgio.segreteria@comune.sp.it
Museo del Castello di San Giorgio, via XXVII Marzo, La Spezia
Siti internet: museodelcastello.spezianet.it
Seguiteci anche su facebook
Ecco il programma:
Alfio Tomaselli (Pistoia) - Laboratorio didattico sulla Preistoria: il fuoco nella Preistoria |
15.30-16.30 |
Anna Rozzi e Roberto Giannotti (La Spezia) - Tutti alle urne! Ricostruiamo una tomba a cassetta dei Liguri apuani |
16.00-17.00; 17.30-18.30 |
Alessandro Filippi e Valerio Simini (La Spezia) - Esprimi un desiderio! Il gioco del Kottabos. Prove di lancio liquido |
15.30-16.30; 17.00-18.00 |
Simone Pedron, Annamaria Canepa, Diego Battiston, Associazione Tramedistoria (Belluno) - Creiamo le lamine votive in rame utilizzando le tecniche dello stampo e dello sbalzo |
16.00 -17.00 |
Simone Pedron, Annamaria Canepa, Diego Battiston, Associazione Tramedistoria (Belluno) - Il sonaglio dei Veneti Antichi. Realizziamo un sonaglio in argilla |
17.30 -18.30 |
Marco Greco (La Spezia) - Le monete dei Celti. L’influenza greca nell’iconografia Gallica. Realizza la tua moneta celtica |
16.00-17.00; 17.30-18.30 |
Mauro Viegi e Claudio Pratelli, Brigata del Tasso (Pisa) - L'arco: le origini, le tecniche di costruzione e i materiali. Prove pratiche di tiro |
16.00-17.30 |
Donatella Alessi e Samuela Raffaelli (La Spezia) - Senet, il gioco per l’immortalità. Il viaggio dell’anima per raggiungere il regno di Osiride |
15.30-16.45 |
Antonio Motta, divulgatore scientifico (Massa Carrara) - Tecnologia di caccia a distanza e trappole da allevamento |
16.30-17.30; 18.00-19.00 |
Maura Stefani, Parco Archeologico didattico del Livelet (Treviso) - La moda ai tempi delle palafitte: creazione di personaggi abbigliati come in preistoria |
16.00-17.00; 18.00-19.00 |
Luca Bedini, Miluca Archeologia Sperimentale (Modena) - Decora la tua tavoletta villanoviana con timbri e stampini |
15.30-16.30; 17.00-18.00 |
Luca Pellegrini, Federico Scacchetti, Andrea La Torre, Il tre di Spade (Modena) - L'arte del metallurgo: la realizzazione degli strumenti da lavoro nell'età del bronzo |
16.00-17.00; 17.30-18.30 |
Renato Fasolo e Amélie Nottebohm (Verona) - le Pietre degli Dei, storie incise sulla pietra. Laboratorio di archeologia sperimentale sulle statue-stele |
15.30-16.30; 17.30-18.30
|
Sara Piva (La Spezia) - Un mosaico alimentare. Usiamo la natura per riprodurre un mosaico romano |
16.30-17.30; 18.00-19.00 |
Associazione Culturale Cinghiale Bianco /Teuta Lingones (Ferrara) - Living History dell’età del Ferro: arrivano i Celti! |
15.30-18.00 |
Associazione Culturale Cinghiale Bianco /Teuta Lingones (Ferrara) - Combattiamo contro i Celti! Stage di scherma antica per bambini |
18.30-19.00 |
Mariarosaria Mauriello (La Spezia) - Le fibule nell'abbigliamento come elemento decorativo: realizzazione di fibule in rame di età villanoviana |
15.30-16,30; 17.00-18.00 |
Maila Bernardini (La Spezia)- Segni sulla pelle: comunicare con il corpo. Tatuaggi celtici con l'hennè |
16.30-17.30; 18.00-19.00 |
Sara Lenzoni e Gianfranco Berghich (La Spezia) -Vestivamo...a colori. Laboratorio sulla tintura dei tessuti in epoca romana (per bambini e adulti)
|
17.00-18.00 |
Associazione Culturale Amici di Luni - I Romani: scene di vita quotidiana della colonia lunense: il macellum e la taberna canistraria |
15.30-19.00 |
Museo delle Palafitte del lago di Ledro (Trento) - Piazza Paleofestival… dove può accadere di tutto. Live-music con il gruppo grunge Even Flow e Lalo & Mick, duo acustico folk e interviste e presentazioni di libri |
19.00-21.00 |
|
|
DOMENICA 25 SETTEMBRE 2022 |
|
Renato Fasolo (Verona) - Spettacolo fiabesco: Storia di Eneo e l’uomo venuto dal ghiaccio |
15.30-16.30 |
Alfio Tomaselli (Pistoia) - Laboratorio didattico sulla Preistoria: il lancio con il propulsore |
16.00-17.30 |
Jacopo Crezzini, Università di Siena - Archeozoologia: il racconto delle ossa animali recuperate nei siti archeologici (per adulti) |
17.00-18.00, 18.00-19.00 |
Anna Rozzi, Roberto Giannotti e Donatella Alessi (La Spezia) - Tutti alle urne! Ricostruiamo una tomba a cassetta dei Liguri apuani |
16.00-17.00; 17.30-18.30 |
Alessandro Filippi e Valerio Simini (La Spezia) - Esprimi un desiderio! Il gioco del Kottabos. Prove di lancio liquido |
16.30-17.30; 18.00-19.00 |
Simone Pedron, Annamaria Canepa, Diego Battiston, Associazione Tramedistoria (Belluno) - Creiamo le lamine votive in rame utilizzando le tecniche dello stampo e dello sbalzo |
15.30 -16.30 |
Simone Pedron, Annamaria Canepa, Diego Battiston, Associazione Tramedistoria (Belluno) - Il sonaglio dei Veneti Antichi. Realizziamo un sonaglio in argilla |
16.30 -17.30 |
Marco Greco (La Spezia) - Le monete dei Celti. L’influenza greca nell’ iconografia Gallica. Realizza la tua moneta celtica |
16.00-17.00; 17.30-18.30 |
Mauro Viegi e Claudio Pratelli, Brigata del Tasso (Pisa) - L'arco: le origini, le tecniche di costruzione e i materiali. Prove pratiche di tiro |
17.30-19.00 |
Donatella Alessi e Samuela Raffaelli (La Spezia) - Senet, il gioco per l’immortalità. Il viaggio dell’anima per raggiungere il regno di Osiride |
15.30-16.45 |
Antonio Motta, divulgatore scientifico (Massa Carrara) - Tecnologia di caccia a distanza e trappole da allevamento |
16.30-17.30; 18.00-19.00 |
Maura Stefani, Parco Archeologico didattico del Livelet (Treviso) - La moda ai tempi delle palafitte: creazione di personaggi abbigliati come in preistoria |
15.30-16.30 |
Luca Bedini, Miluca Archeologia Sperimentale (Modena) - Decora la tua tavoletta villanoviana con timbri e stampini |
15.30-16.30; 17.00-18.00 |
Luca Pellegrini, Federico Scacchetti, Andrea La Torre, Il tre di Spade (Modena) - L'arte del metallurgo: la realizzazione degli strumenti da lavoro nell'età del bronzo |
16.00-17.00; 17.30-18.30 |
Associazione Culturale Cinghiale Bianco /Teuta Lingones (Ferrara) - Living History dell’età del Ferro: arrivano i Celti! |
15.30-17.00 |
Associazione Culturale Cinghiale Bianco /Teuta Lingones (Ferrara) - Combattiamo contro i Celti! Stage di scherma antica per bambini |
17.30-18.00 |
Sara Piva (La Spezia) - Un mosaico alimentare. Usiamo la natura per riprodurre un mosaico romano |
16.30-17.30; 18.00-19.00 |
Mariarosaria Mauriello (La Spezia) - Le fibule nell'abbigliamento come elemento decorativo: realizzazione di fibule in rame di età villanoviana |
15.30-16,30; 17.00-18.00 |
Maila Bernardini (La Spezia) - Segni sulla pelle: comunicare con il corpo. Tatuaggi celtici con l'hennè |
16.30-17.30; 18.00-19.00 |
Sara Lenzoni e Gianfranco Berghich (La Spezia) -Vestivamo...a colori. Laboratorio sulla tintura dei tessuti in epoca romana (per bambini e adulti) |
16.00-17.00; 18.00-19.00 |
Associazione Culturale Amici di Luni, I Romani: scene di vita quotidiana della colonia lunense: il macellum, la taberna canistraria |
15.30-19.00 |