La Spezia, 28 dicembre 2017- Questa mattina il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini e l’assessore ai lavori pubblici e alla partecipazione dei cittadini Luca Piaggi hanno presentato il report della prima fase del percorso partecipato relativo alla progettazione della nuova piazza del Mercato.
Una prima fase che ha visto la somministrazione di un questionario a tutti i cittadini e un successivo percorso di ascolto mediante la creazione di un “gruppo di discussione”
Insieme al Sindaco Peracchini e l’assessore Piaggi erano presenti anche il dirigente comunale Gianluca Rinaldi e il funzionario responsabile del settore partecipazione David Virgilio.
È stata anche l’occasione per presentare Giovanni Allegretti autorità indipendente e garante del percorso partecipativo.
Allegretti - una figura di garante, competente, imparziale e indipendente - avrà il compito di verificare ed attestare la correttezza delle singole fasi e procedure del processo. Sarà quindi un valido supporto nella pratica partecipativa dal punto di vista metodologico.
“Piazza Cavour, la piazza del mercato, è un’importante risorsa della nostra città, quasi una metafora del passaggio dall’antico borgo murato alla “nuova città”, quella nata nella seconda metà dell’800, a seguito della realizzazione dell’Arsenale Militare e della successiva urbanizzazione moderna. Ha commentato il Sindaco Pierluigi Peracchini. La piazza è un elemento centrale della vita collettiva degli spezzini, luogo di transito, di incontro, e anche meta turistica, soprattutto quando il mercato ne fa quel luogo animato dove “facciamo la spesa”.
Vogliamo intervenire sulla piazza, con responsabilità – ha concluso Peracchini - Il nostro obiettivo è realizzare una struttura di tipo europeo, più attrattiva, che possa essere vissuta in tutto l’arco del giorno, confortevole per chi ci lavora ma anche bella per chi la frequenta, che siano spezzini o turisti: la piazza deve ritornare il volano della vita e dell’economia cittadina.”
Il questionario è stato il primo strumento che l’Amministrazione ha utilizzato.
La prima fase di ascolto ha preso avvio il 9 ottobre e si è conclusa il 31 ottobre con la somministrazione di un questionario che poteva essere compilato sia online accedendo al sito web del Comune della Spezia, quanto in forma cartacea presso un point informativo allestito direttamente in piazza. Un questionario formato da 10 domande chiuse a risposta multipla con un campo di testo libero per inserire ulteriori osservazioni.
Il Questionario è stato compilato da 1739 persone e 603 sono state le osservazioni inserite dai cittadini.
Chi ha compilato il questionario:
il 21,6% ha meno di 35 anni
il 64,4% ha un’età compresa fra 36 e 65 anni
il 14% è ultrasessantacinquenne
50,5% femmine e 49,5% maschi
il 6,4% è residente nell’area della piazza
il 77,8% in città
il 5,4% periferia
il 9% nella provincia
l’ 1,3% fuori provincia
I cittadini si sono detti molto soddisfatti per la qualità dei prodotti del mercato; abbastanza soddisfatti per l’accessibilità, per la disposizione degli spazi e sull’orario del commercio.
Si sono detti poco soddisfatti per la vivibilità della piazza, per la copertura della struttura, per la manutenzione, la pulizia e l’illuminazione.
La criticità più evidente è stata la difficoltà a trovare parcheggio.
Dopo avere raccolto i dati del questionario l’indagine è proseguita con successivi incontri di discussione di gruppo.
I gruppi erano formati da 38 partecipanti divisi in 3 gruppi i cui componenti sono stati estratti a sorte tra frequentatori (8), residenti(9) e commercianti(21).
I temi di discussione sono stati l’accessibilità alla piazza, l’organizzazione degli spazi, la copertura della struttura, l’offerta commerciale e il cantiere.
Il percorso partecipativo – predisposto dal Dipartimento 2 Territorio e Ambiente e l’Ufficio Partecipazione dei cittadini del Comune della Spezia – rappresenta uno strumento propedeutico all’elaborazione di una progettazione definitiva ed esecutiva della piazza ed è finalizzato a:
E si articolerà sulle seguenti fasi:
Il percorso partecipativo è diretto da un gruppo di lavoro interdisciplinare, coordinato dal Dirigente del settore Partecipazione dei cittadini e Decentramento, nel quale verranno coinvolti settori e uffici quali: Partecipazione dei cittadini, Dipartimento Territorio e ambiente, Labter, Pianificazione territoriale, Comunicazione e promozione della città.
“Intendiamo invertire l’attuale degrado, per questo è necessario un intervento di riqualificazione, naturalmente senza disperdere risorse e generare troppi disagi. – ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici e alla partecipazione Luca Piaggi.
E la prima importante responsabilità che ci siamo assunti è quella di affidare questo obiettivo alla partecipazione, all’ascolto ed al confronto fra attori sociali, raccogliendo i differenti punti di vista, che indirizzeranno legittimamente le decisioni che andremo a prendere; una responsabilità e un impegno a evitare di imporre soluzioni già confezionate e calate dall’alto, coniugando piuttosto la condivisione delle scelte e delle decisioni importanti con una matura coscienza civica.
Così il percorso partecipato su Piazza Cavour è momento determinante di una prospettiva di città aperta allo sviluppo urbanistico e turistico, che ripensa la vivibilità del centro in funzione di una maggior fruibilità degli spazi e in un quadro più generale di sostenibilità ambientale ed economica.”