Archivio e Protocollo Generale
Attività del servizio
ARCHIVIO E PROTOCOLLO GENERALE
DIRIGENTE
Mario Piazzini
Email mario.piazzini@comune.sp.it
Funzionario responsabile
Riccardo Mantellassi
Tel. 0187 727 297
Email riccardo.mantellassi@comune.sp.it
Dove siamo
Palazzo Civico - Piazza Europa, 1 - Piano Ammezzato
Quando
Protocollo:
Lunedì - venerdì 9.00 - 12.30
Sabato 9.00 - 12.00
Ritiro atti giudiziari e cartelle esattoriali depositati:
Dal lunedì al venerdì 8.00 - 13.00
Sabato 8.00 - 11.30
Recapiti
Protocollo: Tel. 0187 727 464 - 0187 727 429 - 0187 727 277
Consegna atti giudiziari e cartelle esattoriali: Tel . 0187 727 277 - 0187 727 464 - 0187 727 297
Fax 0187 727 479
Email protocollo@comune.sp.it
PEC protocollo.comune.laspezia@legalmail.it
Di cosa ci occupiamo
L’archivio e protocollo generale si occupa della conservazione dei documenti prodotti e ricevuti dal Comune della Spezia nel corso della sua attività istituzionale.
La documentazione conservata fa parte prevalentemente dell’ archivio di deposito (concernente cioè affari conclusi da non più di 40 anni).
La documentazione storica è costituita dal repertorio dei contratti a partire dal 1886, dalla raccolta delle deliberazioni dal 1946, dai registri di contabilità dal 1943 e dall’archivio E.C.A. (Ente Comunale di Assistenza).
L’ufficio protocollo si occupa della registrazione e della segnatura dei documenti in entrata e della spedizione dei documenti in uscita.
In caso di consegna a mano, il documento viene immediatamente protocollato e rilasciata una ricevuta. Se l’utente ha una copia del documento, la segnatura di protocollo è apposta anche sulla copia in luogo della ricevuta.
Presso l’Archivio e protocollo generale possono essere ritirati
dall’interessato o da un suo delegato) gli atti giudiziari e le cartelle esattoriali depositati presso la casa comunale ai sensi dell’art. 140 c.p.c, dell’art. 143 c.p.c., dell’art. 157 c.p.p. e dell’art. 26 D.P.R. 600/73.
Schede procedimenti del Servizio (formato CSV dimensione 5 KB)
RITIRO ATTI GIUDIZIARI DEPOSITATI PRESSO IL COMUNE
Oggetto
Si tratta di atti giudiziari destinati a:
- cittadini residenti nel Comune della Spezia;
- persone di cui non siano conosciuti la residenza, la dimora o il domicilio, per le quali risulta come ultima residenza o, se questa è ignota, come luogo di nascita il Comune della Spezia;
- imprese o altre persone giuridiche che hanno la sede nel Comune della Spezia.
Tali atti vengono depositati presso il municipio dal Messo del Comune o dall'Ufficiale Giudiziario.
Requisiti per il ritiro
1) Essere maggiorenne;
2) Essere destinatario di atto giudiziario notificato e depositato presso il Comune della Spezia.
Documentazione per il ritiro
1) Avviso di deposito dell'atto giudiziario notificato;
2) Documento valido di identità o riconoscimento del richiedente;
3) In caso di ritiro dell'atto da parte di persona diversa dall'interessato:
- delega scritta da parte dell'interessato (delegante) nei confronti di chi ritira (delegato);
- fotocopia del documento valido di identità o riconoscimento dell'interessato;
- esibizione del documento valido di identità o riconoscimento di chi ritira.
4) In caso di ritiro dell’atto da parte dell’ erede dell’intestatario deceduto:
- fotocopia del documento valido di identità o riconoscimento dell'intestatario deceduto;
- esibizione del documento valido di identità o riconoscimento di chi ritira;
- dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante la qualità di erede;
- certificato di morte dell'intestatario deceduto
Elenco documenti scaricabili
Modalità avvio
Su richiesta
Termine chiusura procedimento
La consegna dell'atto è contestuale alla presentazione della documentazione.
Atto conclusivo
FORMA: Consegna dell'atto giudiziario depositato in busta chiusa e sigillata
Normativa
Artt. 140 e ss. Codice Procedura Civile; Art. 155 Codice Procedura Penale
Note
Gli atti depositati presso il Comune possono essere ritirati entro 10 anni dalla data di avvenuto deposito