Museo Civico Etnografico "Giovanni Podenzana"

Museo Civico Etnografico "Giovanni Podenzana"

Attività del servizio

MUSEO CIVICO ETNOGRAFICO "GIOVANNI PODENZANA"
Sede delle Raccolte di Etnografia Lunigianese "Giovanni Podenzana"

DIRIGENTE

Rosanna Ghirri

Email rosanna.ghirri@comune.sp.it

Conservatore responsabile

Giacomo Paolicchi
Tel 0187 727 783
Email giacomo.paolicchi@comune.sp.it   
 

Dove siamo

Via del Prione, 156 - 19121 La Spezia

Quando

Da lunedì a mercoledì: solo su prenotazione per visite scolastiche.
Giovedì dalle 10.00 alle 12.30, venerdì sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00

 

Recapiti

Tel 0187 727 781 (reception) - 727 782 (ufficio) - 727 783 (ufficio conservatore)
Email museo.etnografico@comune.sp.it 
Sito internet  http://etnografico.museilaspezia.it

 

Di cosa ci occupiamo

  • Attività espositive;
  • Conservazione e valorizzazione delle raccolte del museo che concernono la storia, il folclore, le tradizioni popolari del territorio, l'etnografia e l'antropologia delle culture primitive e loro promozione attraverso mostre temporanee, convegni, conferenze, presentazioni di libri e attività didattiche;
  • Assistenza scientifica e bibliografica per tesi di laurea e ricerche scolastiche riguardanti argomenti demoetnoantropologici.

Altre informazioni

Il Museo Etnografico della Spezia, formatosi alla fine dell’Ottocento e inaugurato ufficialmente nel 1906, è oggi intitolato a Giovanni Podenzana (La Spezia 1864- Brugnato 1943), musicista, etnografo, naturalista e primo Conservatore dei Musei Civici della città.
Nei decenni le sue collezioni di etnografia della Lunigiana e delle culture primitive extraeuropee hanno avuto diverse sedi; attualmente sono ospitate nell’edificio quattrocentesco dell’ex Oratorio di San Bernardino, sede che il Museo condivide con le Raccolte di Arte Sacra del Museo Diocesano.