Servizio Economato
Servizio Oggetti Rinvenuti
Massimiliano Curletto
Email massimiliano.curletto@comune.sp.it
Paolo Cappagli
Tel 0187 727 245
Email paolo.cappagli@comune.sp.it
Palazzo Civico - Piazza Europa, 1 - Piano Secondo
Ufficio acquisti
Laura Collorafi
Tel. 0187 727305
E mail: laura.collorafi@comune.sp.it
Monica Moreni
Tel. 0187 727461
E mail: monica.moreni@comune.sp.it
Francesca Vergai
Tel. 0187 727309
E mail: francesca.vergai@comune.sp.it
Ufficio forniture scolastiche
Daniela Broccini
Tel. 0187 727371
E mail: daniela.broccini@comune.sp.it
FUNZIONI:
Attività volte ad assicurare all’ente quanto necessario per l’ordinario funzionamenti dei singoli uffici, le attività che fanno capo all’economato sono caratterizzate dall’espletamento di procedure di acquisto di beni e servizi mediante apposite procedure d’appalto, disciplinate in buona parte dal Codice dei contratti pubblici:
Le spese per gli approvvigionamenti conseguenti all’aggiudicazione mediante le procedure sopra descritte vengono effettuate mediante il pagamento di fatture, inclusa la verifica sulla tracciabilità dei flussi e il DURC, con ordine di pagamento rivolto al tesoriere dell’ente.
L'Ufficio "Oggetti Rinvenuti" riceve il pubblico esclusivamente previo appuntamento telefonico, contattando il numero 0187727418 (Tiziana Del Medico - mail tiziana.delmedico@comune.sp.it) oppure il numero 0187727371 dalle ore 9:00 alle ore 12:00
FUNZIONI:
Il Servizio accoglie documenti ed oggetti smarriti sul territorio cittadino. L'obiettivo è di risalire nel più breve tempo possibile al legittimo proprietario e provvedere alla relativa restituzione. Il servizio raccoglie oggetti pervenuti tramite la Polizia Municipale, la Polizia di Stato, la Polizia Postale, i Carabinieri, le Poste italiane, l'ATC e grazie alla collaborazione diretta dei cittadini. Nel caso di ritrovamento di documenti, od oggetti dai quali risulta possibile risalire al proprietario, viene inviata all'interessato una cartolina d'invito a presentarsi per il ritiro. Nel caso di ritrovamento di oggetti di valore, in assenza di indicazioni relative all'appartenenza, questi vengono conservati presso i locali del Servizio in attesa che il proprietario si metta in contatto con l'Ufficio. Con una scadenza mensile viene curata la pubblicazione all'Albo Pretorio del Comune degli oggetti di valore pervenuti ed in giacenza presso il Servizio. Trascorso un anno dalla data del verbale di consegna il ritrovatore diventa proprietario dell'oggetto ritrovato. Gli oggetti usati e privi di valore commerciale, dopo un periodo massimo di giacenza di 90 giorni, sono distrutti e l'Ufficio redige un apposito verbale. Le tessere o i documenti privi di funzione legale identificativa o certificativa vengono distrutti.