Ufficio Personale
Attività del servizio
- GESTIONE DELLE PRESENZE DEL PERSONALE COMUNALE E ASSIMILATO
- GESTIONE DEL TRATTAMENTO GIURIDICO DEL PERSONALE
- GESTIONE DEL TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE E DEGLI AMMINISTRATORI
- GESTIONE DEL TRATTAMENTO CONTRIBUTIVO, PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE DEL PERSONALE E DEGLI AMMINISTRATORI
DIRIGENTE
Mario Piazzini
Email mario.piazzini@comune.sp.it
Funzionari responsabili
Salvatore Barbera (Trattamento economico)
Tel. 0187 727 367
Email salvatore.barbera@comune.sp.it
Massimo Torracca (Trattamento contributivo)
Tel. 0187 727 432
Email massimo.torracca@comune.sp.it
previdenza@comune.sp.it
Laura Milano (Assunzioni e Gestione Giuridica)
Tel. 0187 727 303
Email laura.milano@comune.sp.it
Dove siamo
Palazzo Civico - Piazza Europa, 1 - Piano Ammezzato, Piano Primo e Piano Terzo
Quando
Presenze personale: lunedì, mercoledì, venerdì 10.00 - 12.00
Medicina preventiva: da lunedì a venerdì 8.00 - 14.00 / sabato 8.00 - 12.00
Assunzioni e gestione giuridica: da lunedì a venerdì 10.00 - 12.30 / sabato 10.00 - 12.00
Trattamento economico: lunedì, mercoledì, venerdì 11.30 - 13.30
Trattamento contributivo: da lunedì a venerdì 8.00 - 14.00 / sabato 8.00 - 12.00
Recapiti
Presenze personale: Tel. 0187 727 239
Trattamento giuridico: Tel. 0187 727 403
Trattamento economico: Tel 0187 727 206 - 0187 727 312
Trattamento contributivo: Tel 0187 727 490 - 0187 727 282 - 0187 727 228
Fax 0187 727 415
Email personale@comune.sp.it
Di cosa ci occupiamo
Gestione delle presenze generali del personale:
- congedo
- permesso retribuito
- permessi per studio
- aspettative per motivi personali
- maternità obbligatoria
- congedi parentali
- periodi di allattamento
- periodi di assistenza figli sino ai 3 ed agli 8 anni
- assenze per eventi causati da terzi (incidenti, ecc.)
- riposi per assistere figli colpiti da handicap grave
- assenze per assistenza familiari invalidi (l.104/92)
- cure termali
- missioni
- permessi ed aspettative sindacali
- libertà politiche
- superamento delle 48 ore di servizio
- gestione delle timbrature presenze e dei modelli orario
- malattia retribuita e con riduzione e/o sospensione della retribuzione
- visite fiscali
- scioperi/servizi essenziali
Gestione del trattamento giuridico del personale, consulenze e collaborazioni:
- assunzioni a tempo determinato e indeterminato
- gestione fascicoli personali dei dipendenti
- gestione contrattuale dei dipendenti
- denunce di infortunio
- medicina preventiva
- privacy
- formazione del personale
- mobilità
Gestione del trattamento economico del personale e degli amministratori:
- stipendi
- gettoni presenza
- indennità di missione e forfettaria per amministratori
- assegni familiari
- detrazioni e deduzioni
- certificazione a fini fiscali (CUD, 770, etc.)
Gestione del trattamento contributivo, previdenziale e assistenziale del personale e degli amministratori iscritti ad INPS/GDP:
- acquisizione dai neoassunti della dichiarazione di servizi resi con precedenti datori di lavoro
- dichiarazione mensile analitica
- versamenti contributi previdenziali e assistenziali
- procedimento di collocamento a riposo a domanda, per inabilità e vecchiaia
- accettazione/rinuncia decreto ricongiunzione e computo di servizi ai fini previdenziali
- accettazione decreto di accredito figurativo della maternità
- accettazione/rinuncia decreto di riscatto ai fini previdenziali e assistenziali
- acquisizione richieste ricostruzione delle carriere ai fini previdenziali
- informazione sulla previdenza complementare ed in particolare sul Fondo di categoria Perseo-Sirio
- acquisizione della richiesta di iscrizione al Fondo di Previdenza Complementare Perseo Sirio
- acquisizione del diniego all’iscrizione, per silenzio assenso, al Fondo di Previdenza Complementare Perseo Sirio
- acquisizione richieste visite mediche per il riconoscimento dell'inabilità parziale alle mansioni, assoluta e permanente ad ogni attività lavorativa (art. 2 legge 335/1995), assoluta e permanente ad ogni proficuo lavoro (art. 13 legge 271/1991)
Altre informazioni
Oltre alle attività specifiche svolte all'interno dell'ente, l'Unità Organizzativa Previdenziale effettua azioni di informazione e collaborazione con altri enti del territorio per la gestione di posizioni relative al personale cessato dal servizio.
Modulistica
Missione
- dichiarazione del servizio svolto in missione
Assenze dal servizio (malattia, aspettative)
- dichiarazione di assenza dal servizio per causa di terzi
- domanda aspettativa per motivi di famiglia
- richiesta per usufruire di ulteriori 18 mesi di permanenza in servizio, successivi a tutti i periodi in cui si è percepita retribuzione ridotta
Ferie, permessi, mancate timbrature, missioni, studio
- domanda di congedo
- giustificativo mancata o errata timbratura
- richiesta permesso retribuito per particolari motivi
- personali o familiari debitamente documentati, compresa la nascita dei figli
- richiesta cure termali
- richiesta permessi di studio
Astensione per gravidanza e puerperio, cure parentali e per malattie figli
- domanda astensione facoltativa legge 903/77 (nascita figlio)
- domanda astensione obbligatoria D.Lgs n. 151/2001 art. 21 (maternità obbligatoria rispetto alla data presunta del parto)
- domanda astensione obbligatoria D.Lgs n. 151/2001 art. 21 (maternità obbligatoria estensione della maternità obbligatoria per i 4 mesi successivi al parto)
- domanda per la prestazione di orario ridotto per allattamento
- domanda di congedo parentale facoltativo per figlio di età inferiore a 3 anni
- domanda di congedo parentale facoltativo per figlio di età compresa fra i 3 e gli 8 anni
- domanda congedo per malattia del figlio (età inferiore a 3 anni)
- domanda congedo per malattia del figlio (età compresa tra i 3 e gli 8 anni)
- domanda congedo, senza retribuzione, per malattia del figlio inferiore a 3 anni
- domanda congedo, senza retribuzione, per malattia del figlio in età compresa fra i 3 e gli 8 anni
- richiesta per usufruire delle due ore giornaliere previste per accudire figli affetti da handicap grave
Familiari affetti da handicap grave
- richiesta benefici legge 104/92 (familiari portatori di grave handicap)
Assegni familiari
- richiesta degli assegni familiari
Procedure di cessazione con diritto a trattamento di quiescenza e liquidazione INADEL per Gestione Dipendenti Pubblici INPS
- domanda collocamento a riposo
- autocertificazione in materia di iscrizione a Fondo di Previdenza Complementare di categoria ed eventuale continuità di iscrizione a INPS/Gestione Dipendenti Pubblici ex INADEL
- richiesta liquidazione IPS
- richiesta liquidazione TFR
Procedure di cessazione con diritto a liquidazione da parte del Fondo di Previdenza Complementare Perseo-Sirio
- richiesta liquidazione TFR