Servizi Sociosanitari

CENTRO DI RESPONSABILITA’ (C.d.R.) SERVIZI SOCIOSANITARI

Attività del servizio

Il C.d.R. Servizi Sociosanitari e il C.d.R. Politiche abitative rappresentano il sistema degli interventi e delle prestazioni che hanno come scopo la prevenzione, la riduzione o la rimozione delle cause di disagio e di esclusione sociale, la garanzia delle opportunità familiari e personali per eliminare o ridurre condizioni di bisogno e di difficoltà, che limitano di fatto il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione alla vita di relazione.
I C.d.R. garantiscono gli interventi e i servizi sociali attraverso gli Ambiti Territoriali Sociali 63/64 (con il Comune di Portovenere) e 65 (con il Comune di Lerici) e l’integrazione della componente sociale con quella sanitaria, tramite il Distretto Sociosanitario 18 (con i Comuni di Lerici e Portovenere). Inoltre, vengono garantiti dagli Uffici Abitare Sociale e Sanità gli interventi di settore.

RECAPITI

Centralino Tel. 0187 7271
Sportello cittadinanza Tel 0187 745670

DIRIGENTE

Dott.ssa Stefania Branchini
E-mail: stefania.branchini@comune.sp.it

Segreteria Assessorato
Alessandra Mazza
Tel. 0187/727441
E-mail: alessandra.mazza@comune.sp.it

Funzionari responsabili

Ufficio Programmazione, Progettazione e Coordinamento Attività Integrate
Dott.ssa Valeria Fanfani
Tel. 0187/745629
E-mail: valeria.fanfani@comune.sp.it

Unità Organizzativa Attività Amministrative
Filomena D'Isanto
Tel. 0187/745653
E-mail: filomena.disanto@comune.sp.it

Marcello Bertolini
Tel. 0187/745666
E-mail: marcello.bertolini@comune.sp.it


Ambito Territoriale Sociale 63 – coordinatore Brunella Baldi


Ufficio Promozione Sociale
Brunella Baldi
Tel. 0187/745612
E-mail: brunella.baldi@comune.sp.it

Anziani Disabili e Non Autosufficienza
Carlo Melani
Tel. 0187/745604
E-mail: carlo.melani@comune.sp.it

Famiglia e Inclusione Sociale
Elisabetta Soprano
Tel. 0187/7456686
E-mail: elisabetta.soprano@comune.sp.it

Tutela Minori e Genitorialità
Concetta Versi
Tel. 0187/745605
E-mail: concetta.versi@comune.sp.it

 

SEDI E ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO

 

SPORTELLO DI CITTADINANZA

Via Fiume n. 207

LUNEDI’

MARTEDI’

MERCOLEDI’

GIOVEDI’

VENERDI’

SABATO

Informazioni sui servizi offerti alla cittadinanza e prenotazioni per appuntamenti di segretariato sociale professionale (colloquio con Assistente Sociale) contattando i n.

0187 745670 oppure tramite l’ indirizzo e - mail   sportellocittadinanza@comune.sp.it

8.30-12.30

8.30-12.30

8.30-12.30

8.30-12.30

8.30-12.30

8.30-11.00

SPORTELLO NON AUTOSUFFICIENZA informazioni e orientamento rispetto ai bisogni della popolazione anziana e/ o  non autosufficiente contattando il n. 3292418254

9.00-13.00

9.00-13.00

9.00-13.00

9.00-13.00

9.00-13.00

 

PROGETTO HOME CARE PREMIUM   Informazione e consulenze telefoniche al n. 3292418254

9.00-13.00

9.00-13.00

 9.00-13.00

 

9.00-13.00

 

 

 9.00-13.00

 

 

 

 

LUNEDI’

MARTEDI’

MERCOLEDI’

GIOVEDI’

VENERDI’

SABATO

DOMENICA

PUNTO SERVIZI SULLA DISABILITA’

Centro “ASSO “Via Gramsci n. 211° 

informazioni rispetto ai bisogni del cittadino disabile previo appuntamento al n. 0187 702556

8.30-12.30

chiuso nel mese di Agosto

8.30-12.30

chiuso nel mese di Agosto

8.30-12.30

chiuso nel mese di Agosto

8.30-12.30

chiuso nel mese di Agosto

8.30-12.30

chiuso nel mese di Agosto

 

 

SPORTELLO SOCIALE IMMIGRAZIONE

 Via Fiume n.  207/A

informazioni, accoglienza e orientamento su aspetti burocratici (ad es. Idoneità alloggiativa) e di conoscenza del sistema dei servizi sociali per cittadini straniero previo appuntamento telefonando durante l’orario di apertura dello Sportello al n.  0187/020432 nei giorni di lunedì e giovedì.

14.00-17.00

chiuso nella settimana di Ferragosto

9.00-12.00

chiuso nella settimana di Ferragosto

 

 

 9.00-12.00

chiuso nella settimana di Ferragosto

 

 

 

 

 

Consulenza legale gratuita previo appuntamento telefonico al 0187/020432

   

 

14.00-17.00

 

 

 

SPORTELLO SOCIALE CASA

Informazioni telefoniche rispetto alla tematica abitativa contattando il n. 3295829917 - mail: sportellosocialecasa@cooperativalindbergh.it

sito internet

Sito sportello sociale casa

 

9.00-11.00 esclusivamente tramite telefono - whatsapp - chat - videochat - social

 

15.00-17.00 esclusivamente tramite telefono - whatsapp - chat . vidiochat - social

 

 

 

 

 

9.00-11.00 esclusivamente tramite telefono - whatsapp - chat - videochat - social

 

 

CENTRO ANTIVIOLENZA  IRENE

SPORTELLO INFORMAZIONI

Via Migliari n. 21

informazioni rispetto alle persone vittime di violenza

 

 

 

9.00-11.00

15.00-17.00

 

 

 

 

9.00-11.00

15.00-17.00

 

 

 

 

9.00-11.00

15.00-17.00

 

 

 

 

9.00-11.00

15.00-17.00

 

 

 

 

9.00-11.00

15.00-17.00

 

 

 

 

9.00-11.00

 

 

 

 

 

Informazioni telefoniche chiamando il numero verde 800144388 oppure il n. 1522

 

Attivo

24 ore su 24

 

Attivo

24 ore su 24

 

Attivo

24 ore su 24

 

Attivo

24 ore su 24

 

Attivo

24 ore su 24

 

Attivo

24 ore su 24

 

Attivo

24 ore su 24

COSA FARE PER...

Tutti i Servizi

DI COSA CI OCCUPIAMO

  • di informazione e sostegno psicosociale ed educativo;
  • di sostegno al reddito;
  • di sostegno all’autonomia e di supporto alla domiciliarità;
  • di sostegno alla genitorialità e tutela dei minori;
  • di supporto a percorsi di inclusione sociale;
  • di sostegno alla locazione;
  • di accoglienza e socializzazione presso strutture residenziali;
  • di sviluppo della reciprocità;
  • di attività autorizzativa in materia sanitaria;
  • Schede procedimenti del Servizio (formato CSV dimensione 27 KB)

ALTRE INFORMAZIONI

Il Comune della Spezia è il Comune capofila del Distretto Sociosanitario 18;
Il C.d.R. Servizi Sociosanitari del Comune della Spezia:

  • realizza la sua attività attraverso gli Ambiti Territoriali Sociali;
  • promuove modalità di integrazione e coordinamento tra i servizi sociali ed i servizi sanitari come previsto dalla normativa vigente;
  • favorisce modalità di coordinamento con il sistema dell’istruzione e della formazione, con le politiche del lavoro, culturali, dello sport e del tempo libero, nonchè forme di cooperazione tra i diversi livelli istituzionali e i soggetti del terzo settore;
  • favorisce forme di concertazione tra i diversi livelli istituzionali, le organizzazioni sindacali, le associazioni degli utenti e dei consumatori e le categorie economico-produttive;
  • realizza lo sviluppo e la tutela sociale della popolazione, avvalendosi di strumenti di pianificazione e programmazione;
  • effettua indagini per verificare il grado di soddisfazione degli utenti rispetto a specifici servizi;
  • partecipa a progetti europei, nazionali e regionali;

Per garantire l’operatività dell’integrazione sociosanitaria il Comune ha stipulato con l’ASL 5, per il tramite della Conferenza dei Sindaci del Distretto Sociosanitario, una convenzione secondo uno schema tipo predisposto dalla Giunta regionale.

LA STRUTTURA E’ IN POSSESSO DI

MODULISTICA

Disponibile on line e presso la sede dello Sportello di Cittadinanza, in Via Fiume 207.