Bando 2025 Anci-Conai per la comunicazione locale raccolta differenziata e riciclo rifiuti di imballaggio
L’Accordo di Programma Quadro Anci-Conai 2020-2024 (prorogato fino al 31 dicembre 2025) per la raccolta e il recupero dei rifiuti di imballaggio ha confermato la particolare attenzione agli aspetti legati alla comunicazione locale, volta principalmente ad informare e sensibilizzare i cittadini alla raccolta differenziata e all’avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggi.
Il CONAI, pertanto, in accordo con i Comuni o loro gestori delegati, anche per l'edizione 2025 ha a disposizione € 1.500.000,00 (di cui € 375.000,00 per le Regioni del Nord, Liguria compresa) per sostenere campagne di comunicazione locali attraverso un co-finanziamento fino ad un massimo di € 50.000,00 per singolo progetto.
Le campagne di comunicazione locale dovranno essere finalizzate a:
- indurre comportamenti virtuosi nella gestione dei rifiuti, con particolare riferimento:
- allo sviluppo sostenibile e al rispetto per l’ambiente;
- al recupero, al riutilizzo dei materiali e alla prevenzione della produzione dei rifiuti;
- al valore dei materiali di imballaggio e degli imballaggi e alla potenzialità del loro riciclaggio e riutilizzo.
- attivare/aumentare la raccolta differenziata e migliorare la qualità dei materiali raccolti;
- favorire il raggiungimento degli obiettivi di riciclaggio/recupero dei materiali di imballaggio previsti dall’Accordo e dal Programma Generale di prevenzione e gestione degli imballaggi e rifiuti di imballaggio;
- promuovere l’informazione in materia di consumo sostenibile ed in particolare acquisti verdi (anche in applicazione del DM 203/03);
- incentivare modalità di raccolta che consentano migliori risultati quali-quantitativi delle raccolte. A tal proposito e premessa l’opportunità di coordinare le modalità di raccolta con l’assetto impiantistico a valle, CONAI privilegia la raccolta monomateriale dei rifiuti di imballaggio a base cellulosica, monomateriale dei rifiuti di imballaggio in vetro, multimateriale “leggero” (rifiuti di imballaggio in plastica, acciaio ed alluminio) e raccolta presso i centri di raccolta dei rifiuti di imballaggi in legno;
- standardizzare le attrezzature di raccolta e le informazioni su di esse riportate con particolare riferimento ai codici colori utilizzati. A tal proposito CONAI incentiva la conformità ai requisiti della Norma UNI 11686.Per la raccolta multimateriale leggera prevale la logica del materiale prevalente in volume, ed è quindi incentivato il colore della raccolta della plastica;
- fornire un’informazione esaustiva sulle modalità di separazione e conferimento delle varie tipologie di imballaggio.
I progetti devono rispettare i seguenti prerequisiti di ammissibilità:
- Domanda presentata da:
- Ente di governo del servizio rifiuti ex art. 3-bis del decreto-legge n. 138/2011 territorialmente competente, ove lo stesso sia costituito e abbia approvato il piano d’ambito da almeno dodici mesi rispetto alla data di presentazione della domanda;
- Comuni singoli o associati, con popolazione pari ad almeno 5.000 abitanti, laddove l’Ente di governo di cui al precedente punto non sia costituito ovvero, pur costituito, non abbia approvato il piano d’ambito nel termine su indicato;
- Comuni singoli o associati, con popolazione pari ad almeno 5.000 abitanti, anche laddove l’Ente di governo di cui al primo punto sia costituito e abbia approvato il piano d’ambito nel termine su indicato, a condizione che tali Comuni non siano compresi nella domanda presentata dall’ambito territoriale. In questo caso la domanda deve essere comunque corredata da una dichiarazione, per presa d’atto, dell’Ente di governo circa l’aderenza alla pianificazione territoriale;
- Dichiarazione anticipata della disponibilità dei fondi necessari (autofinanziamento) a coprire minimo il 5% del valore complessivo del progetto di comunicazione;
- Piano di comunicazione relativo all’implementazione di un servizio di gestione dei rifiuti urbani conforme alle disposizioni normative vigenti (la descrizione dettagliata del servizio di gestione dei rifiuti, sia esso in fase di introduzione che in corso, deve essere allegata alla domanda) e alle indicazioni contenute nell’allegato 2 al Bando);
- Conformità del soggetto che presenta la domanda agli obblighi di trasmissione dati alla Banca Dati ANCI CONAI;
- Presentazione e descrizione di un sistema di misurazione dell’efficacia dell’iniziativa e impegno scritto a comunicare, in caso di aggiudicazione, i risultati di raccolta a sei mesi dalla conclusione della campagna, confrontati con i risultati antecedenti la campagna (la descrizione dettagliata delle modalità di misurazione dei risultati di raccolta deve essere allegata alla domanda).
La domanda ai sensi del presente Bando deve essere presentata da soggetti che soddisfino i prerequisiti di ammissibilità. Nel caso di Comuni, o di aggregazioni di essi, è ammesso che la domanda venga presentata dai gestori del servizio purché specificatamente delegati dal Comune o dai Comuni coinvolti (ovvero dal Comune Capofila).
I Progetti devono essere corredati di tutte le informazioni utili alla loro valutazione complessiva sulla base dei criteri e degli indirizzi di cui sopra: descrizione dettagliata delle attività previste, creatività grafica, cronoprogramma operativo, valutazione preventiva dei costi previsti (non sono ritenuti costi ammissibili le spese per l’acquisto di contenitori dedicati alla raccolta differenziata, e tutte le altre voci non direttamente collegate alla campagna di comunicazione; sono inoltre ammessi a discrezione della Commissione valutatrice i costi relativi a gadget e premi per eventuali concorsi legati alla campagna di comunicazione). I costi presentati dovranno essere IVA esclusa.
I Progetti possono consistere in:
- campagna di informazione/sensibilizzazione;
- progetto educativo per le scuole;
- progetto diffusione buone pratiche negli uffici pubblici;
- intervento di coinvolgimento attivo degli utenti (forum, incontri circoscrizionali);
- progetti formativi per operatori e/o amministratori comunali.
I Progetti devono necessariamente riferirsi ad attività condotte nel corso dell’anno 2025 e del primo semestre 2026 e devono essere presentati a CONAI entro il 24 ottobre 2025 accedendo, previa registrazione, al sito web bandoanciconai.conai.org.
Per la consultazione del bando e l'accesso alla piattaforma di presentazione della domanda si rimanda alla pagina: