È stato pubblicato, con apertura dal 18 luglio e chiusura il 15 settembre 2025, l’Avviso di manifestazione di interesse per la presentazione di richieste di contributo a valere sulla quota pari al 20% e 80% delle risorse del Fondo Unico Nazionale per il Turismo anno 2025.
L'avviso fa seguito agli atti di programmazione emanati dal Ministero del Turismo sia per la parte corrente (annualità 2025) che per la parte di conto capitale (annualità 2025-2027) nel mese di giugno.

Possono presentare proposte:

  • le amministrazioni territoriali e gli enti pubblici, compresi i loro enti strumentali (ai sensi dell'art. 2 del D.Lgs. 118/2011), quali Regioni, Comuni, Unioni di Comuni, Città metropolitane, Comunità montane, enti parco nazionali e regionali, agenzie regionali e altri soggetti pubblici;
  • i concessionari di beni pubblici;
  • le istituzioni culturali ed universitarie di diritto pubblico, comprese le università e gli enti pubblici di ricerca (ai sensi del D.Lgs. 218/2016), anche in forma aggregata;
  • le fondazioni che svolgono la propria attività istituzionale nei settori di attività di promozione del sistema turistico territoriale individuati negli articoli 1 e 2 degli Atti di programmazione;
  • le associazioni legalmente riconosciute iscritte al Registro delle Persone Giuridiche di cui al DPR 10 febbraio 2000 n. 361, che abbiano lo scopo statutario o l’atto costitutivo coerenti con le finalità del Fondo Unico nazionale del turismo e che svolgono la propria attività associativa nei settori di attività di promozione del sistema turistico territoriale individuati negli articoli 1 e 2 degli Atti di programmazione;
  • le federazioni sportive;
  • gli enti del terzo settore iscritti al RUNTS, ai sensi del D.lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore);
  • i comitati formalmente costituiti, dotati di personalità giuridica o comunque riconosciuti ai sensi delle normative vigenti, che svolgono la propria attività associativa nei settori di attività di promozione del sistema turistico territoriale individuati negli articoli 1 e 2 degli Atti di programmazione;
  • soggetti in partenariato pubblico-privato formalizzati ai sensi dell'art. 174 del D.lgs. 36/2023 e s.m.i., o mediante convenzioni tra soggetti pubblici e privati a finalità turistica;
  • Enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, ai sensi dell'art. 7 della legge 20 maggio 1985, n. 222.

Le domande verranno valutate dall'apposita Commissione di Valutazione nel rispetto dell'ordine cronologico di arrivo e sulla base dei seguenti criteri:

a) attinenza con le finalità e gli obiettivi del Fondo unico nazionale per il turismo di cui agli articoli 1 e 2 degli Atti di programmazione di parte corrente, prot. n. 178990 del 05/06/2025, di conto capitale, prot. n. 178996 del 05/06/2025 (fino a 10 punti);

b) capacità di promuovere la diversificazione e la destagionalizzazione dell’offerta turistica, anche attraverso l’organizzazione e il sostegno di eventi culturali e sportivi in periodi lontani dai picchi dei flussi turistici (fino a 10 punti);

c) capacità di generare ricadute economiche positive sul mercato locale, nazionale ed estero, a beneficio del tessuto economico e sociale, sul territorio e sui territori limitrofi (fino a 10 punti);

d) capacità di concorrere alla promozione del turismo d’impresa, del Made in Italy e della Destinazione Italia, quale luogo di percorsi identitari di eccellenza (fino a 10 punti);

e) capacità di ampliamento dell’offerta turistica con ricadute positive sulla quantità e qualità dei servizi turistici offerti, anche in relazione alla sostenibilità, all’accessibilità dei servizi e alla fruizione da parte delle persone con disabilità (fino a 10 punti);

f) valorizzazione della parità di genere e capacità di incrementare l’occupazione giovanile (fino a 10 punti);

g) trasformazione digitale delle destinazioni attraverso anche la valorizzazione delle iniziative turistiche ad alto contenuto innovativo e tecnologico, volte ad incrementare lo Smart-Tourism o il turismo 4.0 inteso quale forma di turismo intelligente, modellato dalle nuove tecnologie per prenotazioni, trasporti, alloggi, visite guidate (fino a 10 punti).

Per la realizzazione degli interventi o investimenti che abbiano ottenuto un punteggio pari o superiore a 35 punti e, pertanto finanziabili con la quota pari al 20% delle risorse del Fondo unico nazionale per il turismo, sia esso di parte corrente o di conto capitale, può essere assegnato un contributo pari sino al 75% del costo totale della proposta presentata, compatibilmente con le risorse a disposizione.
Per il FUNT di parte corrente la dotazione è pari a € 19.000.000,00 per l’anno 2025. Per la parte in c/cap. la dotazione è pari a € 47.500.000,00 per l’anno 2025, € 25.000.000,00 per l’anno 2026 e € 25.000.000,00 per l’anno 2027.

Per i contributi erogati direttamente dal ministero sulla quota del 20% delle risorse del Fondo, le istanze potranno essere presentate fino al 15 settembre 2025.

Per i contributi erogati sulla quota dell'80% verranno valutate le proposte progettuali inviate dalle Regioni che raccoglieranno le proposte dagli enti tramite appositi bandi. Il bando di regione Liguria verrà pubblicato nel mese di settembre e avrà ad oggetto iniziative ed eventi incentrati sulla destagionalizzazione.

Per la consultazione dell’avviso si rimanda alla pagina:

https://www.ministeroturismo.gov.it/avviso-di-manifestazione-di-interesse-per-la-presentazione-di-richieste-di-contributo-a-valere-sulla-quota-pari-al-20-e-80-delle-risorse-del-fondo-unico-nazionale-per-il-turismo-anno-2025/