La Commissione europea ha pubblicato, a inizio settembre, un calendario indicativo sull’apertura dei bandi per l’annualità 2025 che verranno lanciati nel quadro del programmaCittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori(CERV).
Sulla base del CERV indicative call planning 2025, pubblicato a settembre, e del CERV Work programme for 2023-2025, diffuso a fine luglio, è possibile fornire un’anticipazione dei nuovi bandi che verranno lanciati nei prossimi mesi nell’ambito dei quattro filoni del programma e che offrono diverse opportunità a un’ampia gamma di soggetti, in particolare organizzazioni della società civile, organizzazioni non profit, enti pubblici. Complessivamente con questi nuovi bandi la Commissione europea mette in campo oltre 140 milioni di euro di sovvenzioni da destinare alla realizzazione di progetti.

Tra i bandi previsti si segnalano:

CERV-2025-EQUAL – Promuovere l’uguaglianza e la lotta contro il razzismo, la xenofobia e ogni forma di discriminazione

  • Periodo di apertura del bando: 15 luglio – 23 ottobre 2025, ore 17
  • Azioni finanziabili: progetti nazionali e transnazionali focalizzati sulle seguenti priorità:
    1. Combattere la discriminazione e il razzismo, la xenofobia e altre forme di intolleranza, incluso l’antiziganismo e il razzismo contro persone di origine africana o di origine asiatica;
    2.Combattere l’antisemitismo;
    3.Combattere l’odio anti-musulmano;
    4.Promuovere la gestione della diversità e l'inclusione sul posto di lavoro, sia nel settore pubblico che privato;
    5. Combattere la discriminazione contro le persone LGBTIQ e promuoverne l’uguaglianza;
    6. Sostenere le autorità pubbliche nella lotta contro il razzismo, la xenofobia, la LGBTIQ-fobia e tutte le altre forme di intolleranza, inclusa la discriminazione intersezionale.
  • Destinatari: autorità pubbliche a tutti i livelli, organismi di parità, organizzazioni della società civile
  • Budget: € 20.000.000

CERV-2025-CITIZENS-REM- Memoria Europea

  • Periodo di apertura del bando: 19 giugno – 1 ottobre 2025, ore 17
  • Azioni finanziabili: progetti nazionali e transnazionali riguardanti le seguenti priorità:
    1. Transizione democratica, (ri)costruzione e rafforzamento della società fondata sullo Stato di diritto, sulla democrazia e sui diritti fondamentali;
    2. Rafforzare il ricordo dell'Olocausto contro il popolo ebraico;
    3.Rafforzare la memoria dell'Olocausto, dei genocidi, dei crimini di guerra e dei crimini contro l'umanità per rafforzare la democrazia nell'UE;
    4. Migrazione, decolonizzazione, schiavitù e società europee multiculturali
  • Destinatari: autorità ed enti pubblici, organizzazioni della società civile, siti della memoria e del patrimonio, musei e archivi, associazioni di sopravvissuti, organizzazioni culturali, giovanili, educative e di ricerca
  • Budget: € 18.000.000

CERV-2025-CITIZENS-TOWN-TT – Gemellaggio di città

  • Data di pubblicazione: 20 febbraio 2025
  • Periodo di apertura del bando: 9 aprile – 17 settembre 2025
  • Azioni finanziabili: progetti che favoriscono gli scambi tra cittadini di Paesi diversi e che contribuiscono a promuovere la diversità culturale, il dialogo, il rispetto e la comprensione reciproca e a sviluppare opportunità di partecipazione civica a livello europeo.
  • Destinatari: città/comuni o loro comitati di gemellaggio, altri livelli di autorità locali/regionali, organizzazioni non-profit che rappresentano le autorità locali.
  • Budget: € 5.000.000


Per informazioni si rimanda alle pagine:

https://cervitalia.info/

https://commission.europa.eu/funding-tenders/find-funding/eu-funding-programmes/citizens-equality-rights-and-values-programme/citizens-equality-rights-and-values-programme-overview_en