A partire dalle ore 17.00 del 14 aprile 2025 è disponibile, sulla piattaforma telematica FUSonline, la modulistica per la compilazione e l’invio delle domande di contributo ai sensi dell’art. 2 del D.M. 20 marzo 2025, rep. n. 75, recante “Accesso, modalità e criteri di attribuzione e di erogazione delle risorse, a valere sul Fondo nazionale per la rievocazione storica”. Possono presentare domanda di contributo Enti Locali, soggetti pubblici ed enti di rievocazione storica, vale a dire le associazioni di promozione sociale, le organizzazioni non lucrative di utilità sociale e le fondazioni che hanno per fine statutario la tutela e la trasmissione della memoria storica del proprio territorio.

Per manifestazioni di rievocazione storica si intendono le manifestazioni finalizzate a salvaguardare e valorizzare la memoria storica di un territorio, comprensiva dei saperi, delle pratiche e delle prassi del periodo storico di riferimento. Le rievocazioni storiche consistono nella rappresentazione scenica, attraverso le arti performative, di un passato o di una memoria collettiva che appaiano significativi per una comunità territoriale e che facciano riferimento a conoscenze storiche acquisite e a evidenze documentarie dotate di attendibilità storica, sulla base delle quali sono condotte attività rispettando criteri di ricostruzione, di realizzazione e di utilizzo di oggetti, vesti, accessori e armamenti. Sono manifestazioni che si svolgono con continuità da almeno cinque anni; si integrano con attività o iniziative culturali e di ricerca storica e demoetnoantropologica; sono pertinenti all’attività di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale anche al fine di promuovere lo sviluppo economico-produttivo e turistico locale.

La domanda di contributo annuale firmata digitalmente, a pena di esclusione, dal legale rappresentante dell’organismo proponente, deve essere corredata - unitamente a copia del documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante dell’organismo - dai seguenti documenti:

a) un progetto storico-culturale di attività, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1 del decreto, idoneo ad illustrare dettagliatamente le iniziative di rievocazione che si intendono realizzare secondo le finalità del presente decreto e della legge 7 ottobre 2024, n. 152;

b) un preventivo economico-finanziario (bilancio) del progetto presentato con specifica esposizione del contributo richiesto;

c) nel caso di Associazioni e/o Fondazioni di rievocazione storica, di cui all’articolo 1, copia dell’atto costitutivo e dello statuto dell’organismo proponente

Il progetto deve essere realizzato entro l’anno in cui è richiesto il contributo, fatti salvi gli obblighi di rendicontazione previsti dal decreto. Il progetto non dovrà riguardare attività già finanziate nell’anno di riferimento ad altro titolo dal Ministero della Cultura. Il contributo è assegnato al singolo progetto in proporzione ai punti conseguiti, proporzione calcolata rispetto al totale dei punti assegnati all’insieme di tutti i progetti ammessi a finanziamento nei limiti delle risorse disponibili. L'erogazione del contributo è disposta successivamente all'invio alla Direzione generale Spettacolo, entro le ore 16 del 13 novembre dell’anno di riferimento per il quale è stato chiesto il contributo, di una relazione artistica e del rendiconto finanziario consuntivo del progetto annuale, comprensivo di tutte le voci di entrata e di spesa relative al progetto, con le stesse modalità previste per l’invio della domanda.

Le domande di contributo dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica sulla piattaforma FUSonline, entro e non oltre le ore 16:00 del 30 maggio 2025, firmate digitalmente dal legale rappresentante dell’Organismo richiedente ed unicamente sui modelli predisposti e resi disponibili sulla piattaforma stessa.

A decorrere dal 2026 la domanda di contributo annuale, firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’organismo proponente, deve essere presentata, pena l’esclusione, secondo le modalità stabilite dal precedente comma 1, entro le ore 16 del 31 gennaio dell’anno per cui è richiesto il contributo.

Per la consultazione dell'Avviso e l'accesso alla piattaforma si rimanda alla pagina:
https://spettacolo.cultura.gov.it/bando-fondo-nazionale-per-la-rievocazione-storica-d-m-20-marzo-2025-n-75-recante-accesso-modalita-e-criteri-di-attribuzione-e-di-erogazione-delle-risorse-a-valere-sul-fondo-nazionale/