Il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato l'Avviso Sport e Periferie 2025 (dotazione pari a 110 milioni di euro), con l'obiettivo di perseguire le seguenti finalità:

1) Riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nelle zone degradate dei centri urbani, con l’obiettivo di rimuovere gli squilibri economico sociali e incrementare la sicurezza urbana;

2) Miglioramento della qualità urbana e riqualificazione del tessuto sociale;

3) Incremento della sicurezza urbana, anche attraverso la promozione di attività sportiva agonistica.

Gli interventi potranno essere proposti esclusivamente nell’ambito di una delle seguenti linee di intervento:

- linea di intervento A (dotazione 65 milioni di euro), recupero e/o completamento e/o adeguamento degli impianti sportivi esistenti, con destinazione all’attività agonistica attraverso la messa in sicurezza, l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’efficientamento energetico. Possono presentare domanda i Comuni con popolazione oltre i 5.000 abitanti ovvero ai Comuni con una popolazione pari o inferiore ai 5.000 abitanti, ma in grado di raggiugere la soglia dei 5.000 abitanti attraverso un accordo con altri Enti Locali limitrofi. Contributo massimo richiedibile pari a Euro 1.500.000,00. La quota di compartecipazione finanziaria a carico del Comune richiedente dovrà essere pari ad almeno il 10% del contributo richiesto, nel caso in cui il contributo richiesto non superi l’importo di € 750.000,00; sopra tale soglia, la quota di compartecipazione finanziaria a carico del Comune dovrà essere di almeno il 15% del contributo richiesto. Consentito coprire la quota di compartecipazione attraverso altre fonti di finanziamento sia nazionali che locali. Per i dettagli sulla tipologia di interventi ammissibili, di spese ammissibili e sulla documentazione da produrre si rimanda al Disciplinare all'Avviso.

- linea di intervento B (dotazione 45 milioni di euro), realizzazione di nuovi Palazzetti per lo Sport multifunzionali e a energia quasi zero (nZEB), inclusa la demolizione di palazzetti esistenti e la loro ricostruzione, secondo uno Schema Progettuale (all. B.4 dell'Avviso), con destinazione all’attività agonistica. Possono presentare domanda i Comuni con popolazione oltre i 15.000 abitanti. Contributo massimo richiedibile pari a Euro 3.000.000,00. La quota di compartecipazione finanziaria a carico del Comune richiedente dovrà essere pari ad almeno il 20% del contributo richiesto. Consentito coprire la quota di compartecipazione attraverso altre fonti di finanziamento sia nazionali che locali. Per i dettagli sulla tipologia di interventi ammissibili, di spese ammissibili e sulla documentazione da produrre si rimanda al Disciplinare all'Avviso.

Per entrambe le linee di intervento possono presentare domanda i Comuni a condizione che gli stessi non abbiano già direttamente beneficiato di contributi assegnati nell’ambito degli Avvisi pubblici di Sport e Periferie, relativamente alle annualità 2020, 2022, 2023 e 2024, salvo che l’intervento finanziato sia stato compiutamente realizzato. Ciascun Comune proponente potrà in ogni caso presentare una sola candidatura e per una sola delle due linee di intervento.

Le domande sottoscritte dal Legale rappresentante, dovranno essere presentate, a pena di inammissibilità, nella piattaforma dedicata, di cui al link https://avvisibandi.sport.governo.it/, a partire dalle ore 12:00 del giorno 5 maggio 2025 ed entro le ore 12:00 del giorno 16 giugno 2025, compilando regolarmente tutti i campi previsti.

Per la consultazione dell'Avviso, dei relativi allegati e per l'accesso alla piattaforma di presentazione della domanda, di rimanda alla pagina:
https://www.sport.governo.it/it/bandi-e-avvisi/sport-e-periferie/2025/pubblicato-il-nuovo-avviso-sport-e-periferie-2025/