Strategia Territoriale “SP.A.C.E.S. - La Spezia –Adattamento Climatico ed Energia Sostenibile”PR FESR 2021-2027

In seguito all’approvazione dei Regolamenti europei relativi alla Politica di Coesione 2021-2027, in vigore dal 1° luglio 2021, il Comune della Spezia è stato chiamato a redigere, quale area urbana media, secondo le modalità indicate da Regione Liguria, una Strategia Territoriale di sviluppo sostenibile da candidare a finanziamento sul Programma Regionale Liguria FESR 2021-2027, approvato dalla Commissione Europea con Decisione (2022)7329 del 10 ottobre 2022.
La Strategia Territoriale del Comune della Spezia, approvata da Regione Liguria nella sua versione finale con Decreto N. 2260 del 26/03/2025, contribuirà all’implementazione degli obiettivi e delle tematiche dell’Obiettivo di Policy 5 “Un’Europa più vicina ai cittadini”, in particolare nell’ambito dell’Obiettivo Specifico 5.1 “Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane”.
Gli obiettivi della Strategia Territoriale
Incrementare e migliorare, sia dal punto di vista ambientale che della sicurezza, spazi di socializzazione e svago
Rendere gli edifici pubblici, ed in particolare quelli scolastici, più efficienti dal punto di vista energetico e ambientale
Creare collegamenti lenti e pedonali sicuri
La strategia include inoltre azioni di promozione turistica che interesseranno altri 18 Comuni della provincia e che verranno condotti direttamente dall’Agenzia «in Liguria».

Gli ambiti territoriali individuati
La strategia interverrà su alcuni ambiti territoriali individuati dall’Amministrazione coerentemente con i criteri e i target approvati da Regione Liguria per la Strategia del Comune della Spezia.
Di seguito gli ambiti individuati per l’area urbana della Spezia.

Documenti
