Progetto "Punto per te"
Sensori del cambiamento e del bisogno sociale nella nostra città
Nel Comune capoluogo abita una popolazione variegata composta per quasi il 30% di anziani, in maggioranza donne, e per l'11% di cittadini stranieri provenienti da più di 100 paesi, con Albanese, Romeni, Dominicani e Marocchini come gruppi nazionali maggioritari. A Lerici ed a Portovenere i numeri, e le problematiche sociali, cambiano sensibilmente, vista la dominante vocazione turistica del territorio e la popolazione più anziana: si pensi ad esempio che nella frazione di Tellaro l'indice di invecchiamento della popolazione supera il 400%, mentre la media italiana e del 154%.
I Servizi Sociali della Spezia hanno certamente il carico più importante in termini di risposta alla crisi e supporto della popolazione in difficoltà: hanno riposto con sempre maggiori investimenti e maggiore collaborazione con la Rete dei Servizi territoriali, nonostante le grandi difficoltà causate dai tagli previsti dalla legge di stabilità, per garantire i diritti sociali e le prestazioni essenziali. Gli interventi di sostegno al reddito ad esempio sono passati da 450 nel 2009 a 571 nel 2014 (aumento del 26%) e le prese in carico dei cittadini in difficoltà sono salite ad aprile 2016 a circa 3250. Questo significa che circa 3 cittadini su 100, di cui uno straniero, sono ricorsi all'aiuto del Servizio Sociale perchè non ce la fanno da soli. A Lerici invece i cittadini in carico ai Servizi nel 2015 sono stati 209, di cui il 15% stranieri, ma con un risultato in termini di tendenza simile a quello spezzino: anche qui 3 cittadini su 10, soprattutto anziani, si sono rivolti ai Servizi.
Il lavoro costante di analisi, concertazione e programmazione attraverso il nascente "Osservatorio del Cambiamento Sociale" a livello distrettuale, insieme con la rete di attori pubblici e privati ha inoltre suggerito che esiste ancora una domanda di aiuto e sostegno inespressa che se colta in tempo con interventi di promozione e di prevenzione può non solo migliorare la qualità della vita dei cittadini nei loro contesti di vita, ma anche far risparmiare all'Ente pubblico costosi programmi di assistenza, a favore di una migliore distribuzione di fondi in innovazione sociale e sviluppo di comunità.
Insieme con la Cooperativa Sociale KCS il Distretto 18 apre in via sperimentale il "Punto per Te" telefonico. Negli orari di ufficio il cittadino può chiamare il numero fisso 0187701736 per chiedere, anche in forma anonima, un appuntamento per esporre i propri problemi e bisogni e richiedere un aiuto o un consiglio competente. Nel giro di ventiquattro ore il cittadino sarà richiamato ed in pochissimi giorni due operatrici della KCS qualificate e formate all'ascolto ed all'orientamento incontreranno il cittadino presso un Centro Sociale Anziani o altro spazio comunale a lui più conveniente e gli offriranno in casi che lo meritino un accompagnamento ed un supporto all'interno della ricca rete dei Servizi pubblici e privati. Una possibilità di aiuto concreto al cittadino anziano è ad esempio il progetto dei "Buoni Vicini", coordinato dall'Associazione di Volontariato Anteas, che offre compagnia e un piccolo aiuto domestico o nei disbrighi burocratiche alle persone sole con più di 75 anni.
Il progetto "Punto per Te" è attivo in via sperimentale nei Comuni della Spezia e di Lerici: il Distretto vuole infatti comprendere attraverso la ricerca-azione quali sono le migliori strategie per avvicinare e supportare chi non sa come e dove chiedere aiuto, in contesti diversi come l'area urbana centrale, i quartieri decentrati o le frazioni che funzionano ancora con dinamiche comunitarie più coese e tradizionali.
"Punto per Te" è dunque sia uno spazio attivo di ascolto ed orientamento, sia un gruppo di professioniste che si muovono nei quartieri e nelle frazioni, comunicano con la comunità e si rivolgono a quei cittadini, in particolare anziani e famiglie, che non conoscono le possibilità offerte dalla rete dei Servizi locale ed hanno difficoltà, quali che siano, a raggiungere la sede centrale dei Servizi Sociali o dell'ASL. Molti di questi cittadini, soprattutto anziani o famiglie di classe media manifestano un certo pudore a chiedere aiuto, nonchè una scarsissima conoscenza dei servizi attualmente disponibili. Un contatto ed un ascolto attento nel proprio quartiere può risultare più accessibile e "discreto".
Con "Punto per Te" si rinnova la presenza del Distretto nei quartieri e nelle frazioni, si valorizza la struttura del Decentramento (Centri Civici, Centri Anziani, etc.) e si promuove la solidarietà dal basso e la resilienza dei cittadini e quindi delle comunità locali. Il Distretto punta dritto all'innovazione sociale rispondendo con nuovi servizi leggeri ed accessibili a nuovi bisogni del cittadino, direttamente nel contesto familiare e di quartiere dove egli vive e lavora.
Per far conoscere il progetto ed offrire supporto concreto e visibile alla cittadinanza, il Distretto si è attivato ed ha inviato comunicazioni di presentazione del progetto "Punto per Te" ai Medici di Base ed ai Pediatri, nonchè alle Associazioni di Volontariato ed altri spazi strategici di incontro della popolazione (Poste, Supermercati, Patronati). Inoltre a partire dal mese di maggio 2016 si realizzeranno in via sperimentale visite, previa opportuna comunicazione alle famiglie, presso le abitazioni di anziani in alcuni condomini di Fabiano e La Pieve, ai due lati opposti della città della Spezia.
Sono centrali per il successo di questa operazione:
Il Servizio Sociale che investe in formazione e ricerca dei propri professionisti per tornare a conoscere e comunicare con i cittadini nei loro quartieri e promuovere così la concertazione dal basso ed una genuina prevenzione delle emergenze attraverso interventi mirati di informazione e supporto sul territorio (filiera dei Servizi di prossimità: buoni vicini, custodi sociali, assistenza domiciliare, ecc.)
La rete dei Servizi pubblici e privati che dialoga attraverso l'"Osservatorio del Cambiamento Sociale", Parteci-piano e "Punto per Te" per valorizzare le conoscenze, le competenze e le esperienze di tutti gli attori coinvolti, a servizio del cittadino e mette a disposizione percorsi chiari per il cittadino per rientrare o entrare nella rete di protezione del welfare.
La Cooperativa Sociale KCS che investe fondi propri in pratiche di innovazione sociale ed in formazione continua del suo personale per riconoscere ed intervenire sul bisogno inespresso dei cittadini, in maniera mirata ed incisiva.
I cittadini e le cittadine organizzati in gruppi formali o informali, come attori economici (imprenditori, commercianti) o di aggregazione (Chiese, Associazioni, Volontariato) che collaborano all'analisi dei problemi e soprattutto alla creazione delle soluzioni a misura della propria realtà quotidiana e coerentemente con le risorse disponibili.
Che cosa viene adesso?
- Lancio di una campagna di comunicazione "Punto per Te" per favorire la conoscenza del progetto presso i cittadini ed invitare chi ne avesse bisogno ad affrontare i propri bisogni inespressi e chiedere aiuto qualificato e competente (primavera 2016)
- Attivazione (già avvenuta) del numero telefonico fisso 0187701736 a disposizione del cittadino in orari di ufficio e come primo passo del percorso di ascolto e supporto verso la costruzione, ove necessario, di un progetto individualizzato mirato.
- Formazione continua del personale di "Punto per Te", in collaborazione con i Servizi Sociali, l'ASL e più in generale la rete Parteci-piano.
- Costruzione di una mappa dei servizi pubblici e privati nei Comuni della Spezia e di Lerici, per rendere più fruibile l'accesso ai cittadini e la collaborazione orizzontale tra Enti, Cooperazione Sociale e Associazioni.