Salta al contenuto

Contenuto

Possono partecipare al bando le utenze TARIC che, alla data di presentazione della domanda, sono in possesso di tutti i seguenti requisiti:

  1. Utenze TARIC domestiche per l’abitazione di residenza anagrafica dell’intestatario e del suo nucleo familiare;
  2. Possesso di attestazione ISEE (Indicatore situazione Economica Equivalente) ordinario oppure corrente, in corso di validità il cui indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) – sia inferiore o pari a:
  • € 7.844,20 minimo vitale, per l’esenzione totale
  • € 9.530 per la riduzione parziale (50% del dovuto)

Le domande potranno essere presentate dal 20 ottobre al 20 novembre, termine ultimo e perentorio. Per la presentazione della domanda è prevista l'obbligatorietà del possesso di SPID (Sistema Pubblico di Identità digitale composto da una coppia di credenziali - username e password strettamente personali - o CIE (Carta di Identità Elettronica), per l’accesso ai servizi online della pubblica amministrazione L’ufficio preposto procederà alla verifica della sussistenza dei requisiti previsti dal bando alla data di presentazione della domanda. Conseguentemente verrà redatto un elenco delle domande escluse, per mancanza dei requisiti, ai sensi dell’articolo 3 del  bando. Verrà quindi formulata la graduatoria delle domande ammesse secondo l’ordine crescente del valore ISEE sia per l’esenzione totale sia per la riduzione del 50%. L’agevolazione a carico del Comune sarà concessa scorrendo prima la graduatoria per l’esenzione totale, successivamente per la riduzione al 50%, fino a esaurimento dei fondi disponibili stanziati. L’esito della procedura sarà reso noto, entro trenta giorni successivi alla chiusura del bando, mediante pubblicazione sul sito istituzionale del Comune - sezione “NOTIZIE DAL COMUNE” ed avrà valore di notifica a tutti gli effetti. Non verranno effettuate pertanto comunicazioni individuali in merito. Detto elenco sarà consultabile, nel rispetto del Codice della Privacy (Decreto LGS. N. 196/2003 e successive modificazioni), attraverso il numero di protocollo assegnato ad ogni domanda. Gli interessati, entro 15 giorni dalla pubblicazione nei termini di cui sopra, potranno presentare opposizione alla graduatoria, in forma scritta e corredata da adeguata documentazione a supporto della richiesta, al Responsabile del procedimento. Decorso tale termine, senza che siano pervenute istanze di riesame della singola posizione, la graduatoria si intenderà definitiva.

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

C.d.R. Servizi Sociosanitari e il C.d.R. Politiche abitative

Via Fiume, 207

19122 La Spezia

Ultimo aggiornamento: 20-10-2025, 14:27