Contenuto
La Spezia, 21 ottobre 2025 – Al Cinema Odeon del Comune della Spezia tra saggezza, cinema d’autore e rivelazioni dell’anno. Dopo il grande successo dell’anteprima di maggio, torna all’Odeon “Dalai Lama. La saggezza della felicità”, un viaggio ispiratore nella vita e negli insegnamenti del leader spirituale tibetano. Il film invita a riflettere su compassione e pace interiore come chiavi per il benessere personale e collettivo.Prosegue inoltre la rassegna dedicata a Werner Herzog, con la proiezione di uno dei suoi capolavori più celebri, Aguirre, furore di Dio, proposto nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna: un’occasione unica per riscoprire la potenza visionaria del grande regista tedesco.Dopo l’entusiasmante accoglienza della prima settimana, continua a grande richiesta “Le città di pianura”, il film rivelazione dell’anno presentato al Festival di Cannes e accolto con entusiasmo da critica e pubblico. Forte di un passaparola sempre più vivace, il film conquista per la sua intensità emotiva e l’originalità della narrazione.In doppio programma, anche uno dei titoli più apprezzati di questa prima parte di stagione: “Tre ciotole”, tratto dall’ultimo romanzo di Michela Murgia. Un film da non perdere per la straordinaria prova del cast in particolare dei due maestri Rohrwacher e Germano, per la raffinatezza delle inquadrature, vere e proprie composizioni artistiche, e per la professione umanità che attraverso ogni scena.In occasione del “Forum della Terra”, all’Odeon è in programmazione in visione gratuita “Dusk Chrorus”, un viaggio sonoro unico, nel cuore della foresta Amazzonica, in Ecuador. Un’ esperienza sensoriale, poetica e scientifica allo stesso tempo guidati dal ricercatore e compositore eco-acustico David Monacchi nel suo tentativo di registrare, per la prima volta in 3D, il patrimonio acustico di un ecosistema antico, e ricchissimo di specie alla scoperta dei "frammenti sonori in via di estinzione”.La programmazione:
- Dalai Lama. La saggezza della felicità: mercoledì 22 ottobre ore 17.00 ;
- Aguirre. Furore di Dio: mercoledì 22 ottobre ore 21.00 ;
- Le città di pianura: venerdì 24 ottobre ore 21.00 ; sabato 25 ottobre ore 17.15; ore 19.15 ; domenica 26 ottobre ore 19.30; martedì 28 ottobre ore 21.00 ;
- Tre ciotole: giovedì 23 ottobre ore 21.00 ; venerdì 24 ottobre ore 17.00 ; sabato 25 ottobre ore 15.00 ; ore 21.15; domenica 26 ottobre ore 15.00 ; ore 17.15;
- Dusk Chorus : mercoledì 29 ottobre ore 21.00
Sinossi.DALAI LAMA: LA SAGGEZZA DELLA FELICITA’ un ritratto cinematografico del 14º Dalai Lama, Tenzin Gyatso, in occasione del suo novantesimo compleanno. Nel film, il leader spirituale si rivolge direttamente al pubblico, condividendo la sua saggezza sulla ricerca della felicità nel mondo contemporaneo. La pellicola combina immagini personali del Dalai Lama, filmati d’archivio storici e scene attuali delle sfide globali che l’umanità affronta oggi. Prodotto da Richard Gere, che esplora la vita e le lezioni del Dalai Lama sulla compassione e la pace interiore come chiavi per il benessere personale e globale.AGUIRRE FURORE DI DIO grande poema epico sul tema della brama di denaro e di potere. Attraverso immagini incredibilmente potenti tra le più visionarie mai concepite dall’autore più visionario della storia del cinema tedesco moderno. Follia e morte si rincorrono, dove l’inaccessibilità di una Natura inviolabile e gli attacchi di un nemico invisibile diventano lo specchio distorto entro cui l’umanità vede riflessa il proprio desiderio di conoscenza e la propria sete di sopraffazione. Capolavoro assoluto di Herzog. LE CITTA’ DI PIANURA Le città di pianura non è una commedia in senso tradizionale, ma si ride. Non è il classico film italiano in cui i personaggi si spostano dal nord al sud, ma si viaggia molto. Non è un film d’autore, ma è anche chiaro che c'è un’idea di cosa possa essere un film italiano che non corrisponde a niente di quello che solitamente si vede. Le città di pianura è una piacevole stranezza, il migliore dei film italiani che si sono visti allo scorso festival di Cannes, un film moderatamente fuori dai canoni che fa cinema come pare a lui e racconta qualcosa che evidentemente conosce benissimo: il nord-est italiano come mood e stile di vita. TRE CIOTOLE. Tratto dall’ultimo romanzo di Michele Murgia, almeno tra quelli pubblicati in vita, ha la delicatezza di una fiaba, e allo stesso tempo quell’onestà cruda che era la cifra esistenziale e comunicativa di Michela Murgia. L’invito è a “smetterla di occuparsi delle cose stupide” e a “fare della propria vita ciò che vogliamo”, fregandosene di quello che pensa la gente. Si esce dalla visione del film non tristi, ma motivati a non sprecare neanche un minuto in banalità, o con gente che non ci piace e che ci fa sentire soli DUSK CHORUS. Un documentario sulla pluriennale ricerca e le recenti registrazioni sul campo effettuate nel gennaio 2016 da David Monacchi, studioso, compositore eco-acustico e artista del suono, che negli ultimi anni ha realizzato “Fragments of Extinction”, un progetto multidisciplinare. Attraverso la profonda capacità di ascolto che David ci restituisce grazie anche all’impiego della più sofisticata tecnologia di registrazione del suono in 3D è possibile immergersi in uno dei più antichi e primordiali ecosistemi del pianeta, quello della foresta Amazzonica, in Ecuador. I cambiamenti climatici, la sopraggiunta siccità, la presenza massiccia delle compagnie petrolifere e le difficoltà di allestimento dei sofisticati strumenti di registrazione in un luogo impervio, sono alcuni degli ostacoli con cui David si è dovuto confrontare registrando per la prima volta nella storia, attraverso ritratti sonori dell’intero ciclo circadiano di un ecosistema, un patrimonio acustico ricchissimo e al contempo fragile, perché in via di estinzione. Con lo scopo di diffondere ciò che David sostiene da molti anni, il documentario valorizza gli ecosistemi che contengono il più alto tasso di biodiversità sonora al mondo e che possono essere considerati veri e propri archivi della memoria di milioni di anni di evoluzione sulla terra. Info e prenotazioni CINEMA ODEON:Tel. 0187.745630cinema.odeon@comune.sp.itVia Firenze, 37 - La SpeziaFB / IG @mediateca.laspeziawww.cinemaodeonlaspezia.it
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 21-10-2025, 13:44
