Contenuto
La Spezia, 28 ottobre 2025 – Al Cinema Odeon del Comune della Spezia, in via Firenze 37, arriva uno dei titoli più attesi della stagione cinematografica: Cinque secondi, l’ultimo film di Paolo Virzì, presentato con grande successo di critica alla Festa del Cinema di Roma. Si tratta di uno dei film più intimi e, al tempo stesso, universali del regista livornese. Con Cinque secondi, Virzì firma un vero e proprio j’accuse verso il sarcasmo con cui, in parte, ha guardato il mondo anche nei suoi lavori precedenti, e abbandona ogni distacco ironico per immergersi e immergerci in un viaggio di redenzione di cui abbiamo oggi più che mai bisogno.
La programmazione dell’Odeon si arricchisce inoltre di due grandi omaggi. A cinquant’anni dalla sua morte, Pier Paolo Pasolini viene ricordato con uno dei suoi film-simbolo, Salò o le 120 giornate di Sodoma. Cinquant’anni sono trascorsi da quella tragica notte tra l’1 e il 2 novembre 1975, quando Pasolini fu brutalmente ucciso all’Idroscalo di Ostia. Mezzo secolo dopo, la sua voce continua a risuonare viva, forte e presente nel nostro tempo.
Sempre dal Festival di Roma, arriva anche il docufilm Siamo in un film di Alberto Sordi?, realizzato in occasione del centenario della nascita del grande attore. Il film esplora aspetti inediti della sua vita e carriera attraverso filmati d’archivio e testimonianze autorevoli: da Giuliano Montaldo a Nicola Piovani, da Ascanio Celestini a Vincenzo Mollica, Riccardo Rossi e Steve Della Casa. Un viaggio imperdibile nella comicità e nell’umanità di Sordi, un omaggio all’artista che più di ogni altro ha saputo raccontare le contraddizioni e i cambiamenti dell’Italia.
Il programma
Cinque secondi: giovedì 30 ottobre ore 21.00 ; venerdì 31 ottobre ore 16.45, 19.00, 21.15 ; sabato 1 novembre ore 15.00, ore 17.15, ore 21.00 ; domenica 2 novembre ore 15.00 ; ore 17.15 ; 19.30 ;
Salò o le 120 giornate di Sodoma: martedì ore 21.00
Siamo in un film di Alberto Sordi?: mercoledì ore 15.30, ore 17.30, ore 20.30 ;
Sinossi
CINQUE SECONDI il film diretto da Paolo Virzì, ha per protagonista Adriano Sereni (Valerio Mastandrea ), un uomo burbero e solitario che vive nelle stalle ristrutturate di Villa Guelfi, un’antica dimora in rovina e quasi dimenticata. La sua vita è monotona, Un giorno, scopre che la villa vicina è stata occupata da una comunità di giovani, che si dedicano con energia e ostinazione a riportare in vita la campagna e i vigneti abbandonati. L'arrivo di questi intrusi lo infastidisce, e non tarda a pensare di cacciarli via con ogni mezzo. Con l'arrivo della primavera, e poi dell'estate, il conflitto fra Adriano e i giovani si trasforma lentamente in una convivenza forzata, che diventa inaspettatamente una vera e propria alleanza fragile e sorprendente...
SALO’ E LE 120 GIORNATE DI SODOMA Nel 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, il suo controverso e provocatorio ultimo film, Salò o le 120 giornate di Sodoma, torna Il film, restaurato dalla Cineteca di Bologna . Ispirato a Les Cent Vingt Journées de Sodome del Marchese de Sade e denso di altri riferimenti letterari e filosofici (Artaud e Brecht su tutti). Trasferendo l’opera di De Sade dal Settecento a Salò, nel periodo di massima arbitrarietà di un potere in disfacimento, Pasolini intende rappresentare la mercificazione dell’uomo: la riduzione del corpo a cosa attraverso lo sfruttamento e il consumismo, che piega al suo volere gli inermi consumatori, degradandoli a carne da macello. La versione restaurata, reintegrata dei tagli richiesti dalla commissione di censura, offre finalmente l’occasione di apprezzare in tutto il suo valore un’opera indissolubilmente legata alla morte del suo autore e per questo sempre riduttivamente considerata il suo testamento.
SIAMO IN UN FILM DI ALBERTO SORDI Icona del cinema italiano, Alberto Sordi è universalmente noto come l'uomo di spettacolo che meglio ha saputo interpretare virtù e vizi del popolo italiano nel secondo dopoguerra. Per questo è stato molto amato dal pubblico, anche se alcuni critici lo hanno considerato come l'impersonificazione del qualunquismo, stroncando alcuni suoi film di grande successo. In realtà Sordi è davvero uno specchio del Paese e delle sue complessità, tanto da diventare l'Albertone Nazionale. Il documentario Siamo in un film di Alberto Sordi? Racconta Sordi attraverso un mosaico di filmati di repertorio e voci autorevoli, da Giuliano Montaldo a Nicola Piovani, da Ascanio Celestini a Vincenzo Mollica, Riccardo Rossi e Steve Della Casa. Un viaggio imperdibile nella sua comicità e nella sua vita: un omaggio all'artista che meglio ha saputo dare voce alle contraddizioni e ai cambiamenti del Paese.
Info e prenotazioni CINEMA ODEON
Tel. 0187.745630
Via Firenze, 37 - La Spezia
FB / IG @mediateca.laspezia
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 29-10-2025, 07:59
