Contenuto
La Spezia, 6 ottobre 2025 – I Musei Civici e il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune della Spezia propongono “Divertiamoci imparando”, il nuovo e ricco calendario di eventi con attività e laboratori tutti rivolti ai più piccoli e alle loro famiglie fortemente voluto dall’Amministrazione Peracchini per tutta la stagione autunnale e che include gli eventi natalizi fino all’Epifania 2026.
Gli appuntamenti di “Divertiamoci imparando nei Musei e nelle Biblioteche” hanno inizio domenica 12 ottobre con la Giornata F@Mu – Famiglie al Museo, con laboratori promossi da tutti i Musei Civici in orari differenziati della giornata ad ingresso gratuito.
Il primo appuntamento promosso dalle Biblioteche Civiche è invece previsto per sabato 18 ottobre alla Biblioteca Civica “P. M. Beghi” con una grande novità: da quest’anno, infatti, la Beghi proporrà laboratori anche per la fascia di età 0-3 anni e 4-6 anni, dedicandoli alla sezione della biblioteca “nati per leggere”. L’iniziativa intende rafforzare il ruolo della biblioteca come punto di riferimento culturale e come luogo di incontro e condivisione tra famiglie, con l’obiettivo di diffondere il piacere della lettura fin dai primi anni di vita.
Un appuntamento imprescindibile sarà il 31 ottobre con la tradizionale “notte mostruosa” al Castello San Giorgio: Il Castello di San Giorgio si traveste e trasforma le sue sale in scenari da brivido ispirati alla festa horror più famosa dell’anno. Gli operatori con costumi a tema condurranno laboratori didattici e ludici connessi al mistero e all’occulto nel mondo antico. La serata, che offre laboratori didattici e ludici ispirati al mistero nell’antichità, spettacoli teatrali e il trucco horror è una delle più attese e richieste in città.
Ogni fine settimana fino all’Epifania si propongono attività e laboratori nei Musei e Biblioteche con un programma speciale dedicato anche al Natale con tante attività anche mattutine per coinvolgere i bambini a casa dalla scuola.
Il programma offre eventi e attività speciali, che permettono di fare nuove esperienze laboratoriali e sensoriali per avvicinarsi sempre più ai contenitori museali, alle opere in essi conservate e al mondo delle biblioteche, trasmettendo la passione per il patrimonio culturale della città. Un’occasione per imparare divertendosi e per confrontarsi con gli altri.
Per tutte le info e le prenotazioni è necessario rivolgersi alla struttura di riferimento. I costi per ogni laboratorio sono di 5 euro a partecipante, salvo dove specificato. I laboratori sono consigliati per bambini dai 6 agli 11 anni. Ogni laboratorio ha una durata fra l’ora e mezza e le due ore.
Si ringrazia Coop Liguria per il sostegno e la collaborazione.
PROGRAMMA
F@MU
Domenica 12 ottobre
Ore 10 Palazzina delle Arti
C’ERA UNA VOLTA IN CITTÀ…
Nella seconda metà dell’Ottocento La Spezia si trasforma in breve tempo in una città moderna perdendo completamente alcuni luoghi ed elementi tipici del paesaggio che ne avevano caratterizzato l’immagine fino a quel momento storico. I quadri di Agostino Fossati ci permettono di raccontare una storia della città perduta attraverso alcuni dei suoi elementi iconici, architettonici e naturali: il Torretto, il laghetto della Sprugola, la polla di Cadimare…Proviamo a ricreare le stesse vedute utilizzando i materiali e le tecniche che ci ispirano maggiormente.
Ore 11 Museo Amedeo Lia
INIZIALI PREZIOSE
Scopriamo i pregevoli e coloratissimi volumi miniati esposti in Museo e dopo aver approfondito materiali e tecniche ed esserci ispirati con le miniature conservate al Museo Lia dipingiamo la nostra iniziale come un prezioso capolettera.
Ore 15 Museo del Castello
GIOCHIAMO ALL’EGIZIANA
Potrete sfidare i vostri genitori al gioco del Senet che è stato ritrovato anche nelle tombe dei faraoni e poi realizzerete il vostro personale gioco del Serpente dotato di pedine da portare a casa per continuare a divertirvi.
Ore 16.00 Museo Etnografico
THE DICTIONARY OF THE ETHNOGRAPHER
Nel percorso della mostra temporanea sono esposti oggetti provenienti da tutto il mondo. Esploriamo le vetrine ricolme di manufatti misteriosi come veri giovani etnografi e prendiamo i nostri appunti in inglese, redigendo un taccuino/vocabolario in lingua.
Ore 17.00 CAMeC
SPERIMENTAZIONI GRAFICHE - Il linguaggio dei segni.
il percorso è pensato come un invito a scoprire simboli e segni utilizzati dagli artisti nelle opere esposte in mostra. Nella fase laboratoriale i partecipanti delineeranno sulla carta i confini dei propri corpi, dando forma a impronte vuote da riempire con segni, campiture e materiali creando il proprio linguaggio.
Sabato 18 ottobre
Ore 10 Biblioteca P.M. Beghi
NATI PER LEGGERE… IN BIBLIOTECA 0-3
Il laboratorio è dedicato alla sezione Nati per Leggere presente nello spazio bambini della Biblioteca Beghi e nasce in occasione della presentazione della nuova guida e della mostra di libri ad essa collegata. L’iniziativa intende rafforzare il ruolo della biblioteca come punto di riferimento culturale e come luogo di incontro e condivisione tra famiglie, con l’obiettivo di diffondere il piacere della lettura fin dai primi anni di vita.
Durata laboratorio: 30 minuti Fascia d'età: 0-3 anni
INGRESSO GRATUITO
Ore 11.30 Biblioteca P.M. Beghi
NATI PER LEGGERE… IN BIBLIOTECA 4-6
Il laboratorio sarà un momento pensato per far conoscere e valorizzare il progetto Nati per Leggere, che promuove la lettura ad alta voce in età precoce come strumento di crescita, relazione e benessere.
Attraverso attività pratiche, letture condivise e suggerimenti mirati, il laboratorio offrirà a genitori, educatori e bambini l’opportunità di esplorare insieme la ricchezza dei libri selezionati.
Durata laboratorio: 30 minuti Fascia d'età: 4-6 anni
INGRESSO GRATUITO
Domenica 19 ottobre
Ore 16 Museo Amedeo Lia
UN TESORO DA WUNDERKAMMER
Visitiamo la mostra temporanea in corso al Museo ispirata al mondo delle Wunderkammern e dopo aver scoperto i tesori in esse custoditi e i pregiati materiali utilizzati dagli artisti creiamo un prezioso scrigno degno di una Camera delle Meraviglie da portare a casa come ricordo.
Giovedì 23 ottobre
Ore 16.30 Biblioteca di Storia dell’arte e Archeologia G. Marmori
LABORATORIO CREATIVO: SE FOSSI… CARAVAGGIO
Il laboratorio prevede, per imparare divertendosi, la visione di un cartoon su Caravaggio vòlto a focalizzarne i punti salienti, la ricerca di monografie a scaffale relative all’artista e un’attività creativa a lui dedicata. Ispirato dalla sua vita ed esplorando le sue opere ogni bambino potrà disegnare, colorare, tagliare, incollare, giocare e creare così il proprio capolavoro.
INGRESSO GRATUITO
Venerdì 24 ottobre
Ore 16.30 Mediateca Regionale Ligure S. Fregoso
LABORATORIO CREATIVO DI HALLOWEEN: SCATOLE DA PAURA!
La notte più mostruosa dell’anno si avvicina… Occorre un contenitore speciale per il tuo Dolcetto o Scherzetto! Con colori, carta e materiali creativi, ogni bambino costruirà e decorerà la propria Scatola da Paura personalizzata, pronta da portare con sé nella magica notte di Halloween. Una zucca mostruosa, una strega buffa, un fantasma svolazzante o un pipistrello spaventoso… la fantasia non ha limiti!
Domenica 26 ottobre
Ore 16 Museo Etnografico
KANZASHI E NETSUKE
In mostra ci sono alcuni accessori dell’abbigliamento tradizionale giapponese riportati al Museo da Giovanni Podenzana. Osserviamoli e proviamo a costruire uno spillone da acconciatura (kanzashi) o una piccola scultura/fermaglio da appendere alla cintura (netsuke).
Mercoledì 29 ottobre
Ore 16.30 Biblioteca P.M. Beghi
SPAVENTALIBRO
Un laboratorio creativo dedicato alla scoperta della festività di Halloween attraverso momenti di lettura animata e attività manuali a tema. I bambini saranno accompagnati in un viaggio tra storie suggestive e fiabe legate alla tradizione, raccontate in uno spazio accogliente e stimolante della biblioteca, che per l’occasione si vestirà di atmosfere magiche. Dopo le letture, i partecipanti realizzeranno decorazioni e creazioni a tema Halloween, utilizzando materiali semplici e colorati.
INGRESSO GRATUITO
Venerdì 31 ottobre
Ore 21-23
Museo del Castello San Giorgio
NOTTE MOSTRUOSA
Il Castello di San Giorgio si traveste e trasforma le sue sale in scenari da brivido ispirati
alla festa horror più famosa dell’anno. Gli operatori con costumi a tema condurranno
laboratori didattici e ludici connessi al mistero e all’occulto nel mondo antico. La serata,
che offre laboratori didattici e ludici ispirati al mistero nell’antichità, spettacoli teatrali e il
trucco horror è una delle più attese e richieste in città.
Si consiglia di travestirsi
NOVEMBRE
Sabato 8 novembre
Dalle ore 11 alle 11.30 Biblioteca P.M. Beghi
VOLALIBRO!
Incontro di lettura dedicato ai bambini e alle loro famiglie per avvicinare al mondo della lettura. L’iniziativa incoraggia e promuove la diffusione della lettura e offre alle famiglie un’occasione di condivisione culturale e di confronto per avere spunti per migliorare l’esperienza di lettura anche a casa.
INGRESSO GRATUITO
Domenica 9 novembre
Ore 16.00 Museo del Sigillo
ECO PRINTING: UN’IMPRONTA ALTERNATIVA
Il sigillo è stato il primo strumento inventato dall’uomo con lo scopo di lasciare un’impronta inconfondibile su manufatti e documenti. Ci ispireremo alla tecnica dell’eco printing - un procedimento artigianale ed artistico con cui vengono tinti e decorati tessuti senza far uso di sostanze chimiche artificiali o nocive – e utilizzando supporti e procedimenti naturali produrremo impronte naturali, imprimendo su tessuto forme e colori di elementi vegetali come foglie, fiori, bacche, semi, cortecce ed altro.
Sabato 15 novembre
Dalle ore 11.00 alle ore 11.30 Biblioteca P.M. Beghi
VOLALIBRO!
Incontro di lettura dedicato ai bambini e alle loro famiglie per avvicinare al mondo della lettura. L’iniziativa incoraggia e promuove la diffusione della lettura e offre alle famiglie un’occasione di condivisione culturale e di confronto per avere spunti per migliorare l’esperienza di lettura anche a casa.
INGRESSO GRATUITO
Domenica 16 novembre
Ore 15.30 Museo del Castello
MA CHE BEL CASTELLO
Per bambini dai 3 ai 5 anni e genitori
Il castello è un luogo affascinante che racconta storie di combattimenti e permette incontri con creature misteriose e sfide divertenti. Dopo una visita animata e interattiva realizzerete uno scudo con il vostro stemma.
Giovedì 20 novembre
Ore 16.30 Biblioteca di Storia dell’Arte e Archeologia G. Marmori
LABORATORIO CREATIVO: SE FOSSI… ARTEMISIA GENTILESCHI
Il laboratorio prevede, per imparare divertendosi, la visione di un cartoon su Artemisia vòlto a focalizzarne i punti salienti, la ricerca di monografie a scaffale relative all’artista e un’attività creativa a lei dedicata. Ispirati dalla sua vita ed esplorando le sue opere, i bambini potranno disegnare, colorare, tagliare, incollare, giocare e creare così il proprio capolavoro.
INGRESSO GRATUITO
Sabato 22 novembre
Dalle 11.00 alle 11.30 Biblioteca P.M. Beghi
VOLALIBRO!
Incontro di lettura dedicato ai bambini e alle loro famiglie per avvicinare al mondo della lettura. L’iniziativa incoraggia e promuove la diffusione della lettura e offre alle famiglie occasione di condivisione culturale e di confronto per avere spunti per migliorare l’esperienza di lettura anche a casa.
- INGRESSO GRATUITO
Domenica 23 novembre
Ore 16 Museo Etnografico
MASCHERE DA SOGNO
Il Museo conserva una rara maschera rituale della Nuova Irlanda. Per la sua realizzazione gli abili intagliatori si isolano dal mondo e traggono ispirazione dai propri sogni. Legno, pigmenti naturali e fibre vegetali sono i materiali utilizzati. Cosa aspettiamo? Costruiamo la nostra maschera dei sogni.
Venerdì 28 novembre
Ore 16.30 Mediateca Regionale ligure S. Fregoso
INSIDE OUT – COSTRUISCI IL TUO EMOZIONOMETRO!
Entriamo nel mondo delle emozioni come in Inside Out! Inizieremo con un quiz interattivo a tema, accompagnato da contenuti audiovisivi, per mettere alla prova quanto conosci Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura, Ansia e Disgusto. Poi, con un po’ di fantasia e manualità, costruiremo insieme il nostro Emozionometro, un termometro speciale che ti aiuterà a riconoscere e misurare le tue emozioni ogni giorno. L’esperienza si arricchisce grazie ai libri della Mediateca, che permetteranno di scoprire tante curiosità legate ai protagonisti del film.
Sabato 29 novembre
Dalle ore 11 alle 11.30 Biblioteca P.M. Beghi
VOLALIBRO!
Incontro di lettura dedicato ai bambini e alle loro famiglie per avvicinare al mondo della lettura. L’iniziativa incoraggia e promuove la diffusione della lettura e offre alle famiglie un’occasione di condivisione culturale e di confronto per avere spunti per migliorare l’esperienza di lettura anche a casa.
INGRESSO GRATUITO
Domenica 30 novembre
Ore 16 CAMeC
PROSPETTIVE IN VOLO
Il percorso parte dal confronto con le opere futuriste esposte ed in particolare con il trittico Simultaneità magiche del Golfo di Pippo Oriani, che rappresenta una composizione di scorci del Golfo della Spezia, realizzata con il linguaggio dell’aeropittura. In laboratorio andremmo produrre, la nostra versione del golfo utilizzando una selezione di riproduzioni fotografiche, che ritagliate e mescolate a disegni e pitture andranno a comporre un collage di aeropittura alla maniera futurista.
DICEMBRE
Sabato 6 dicembre
Dalle 11 alle 11.30 Biblioteca P.M. Beghi
VOLALIBRO!
Incontro di lettura dedicato ai bambini e alle loro famiglie per avvicinare al mondo della lettura. L’iniziativa incoraggia e promuove la diffusione della lettura e offre alle famiglie un’occasione di condivisione culturale e di confronto per avere spunti per migliorare l’esperienza di lettura anche a casa.
- INGRESSO GRATUITO
NATALE NEI MUSEI E NELLE BIBLIOTECHE
Sabato13 dicembre
Ore 11 Biblioteca P.M. Beghi
VOLALIBRO! ... ASPETTANDO IL NATALE
Incontro di lettura a tema Natalizio dedicato ai bambini e alle loro famiglie per avvicinare al mondo della lettura. L’iniziativa incoraggia e promuove la diffusione della lettura e offre alle famiglie un’occasione di condivisione culturale e di confronto per avere spunti per migliorare l’esperienza di lettura anche a casa.
INGRESSO GRATUITO
Domenica 14 dicembre
Ore 15 Museo Amedeo Lia
ASPETTANDO IL NATALE AL MUSEO LIA
Dopo una visita guidata all’esposizione natalizia in corso al Museo, ispirati da come gli artisti si sono avvicinati a questa festa, creiamo un biglietto d’auguri personalizzato da donare a chi vogliamo bene.
Ore 16 Palazzina
H 16.00 Palazzina delle Arti
STELLE COMETE NEL GOLFO DEI POETI
Ispirandoci al kamiscibai, il teatro di carta giapponese, decoriamo un teatrino di cartone che ci servirà a mettere in scena il viaggio dei Magi guidati dalla cometa. Per fondale avremo un paesaggio speciale, uno scorcio notturno del Golfo dei poeti, affascinante e insolito scenario che accoglierà i Magi nella stellata notte dell’Epifania.
Giovedì 18 dicembre
Ore 16.30 Biblioteca di Storia dell’Arte e Archeologia G. Marmori
LABORATORIO DI NATALE: decorazioni d’autore da appendere all’albero
Mondrian, Miró, Klee, Kandinsky, Van Gogh, Munch, Chagall, Magritte, Picasso e Warhol sono i protagonisti di questo laboratorio. Dopo una brevissima carrellata su questi grandi maestri dell’arte moderna, sarà dato grande spazio alla realizzazione di palline di Natale con materiale vario. Al termine i bambini potranno osservare le differenti tecniche pittoriche.
INGRESSO GRATUITO
Venerdì 19 dicembre
Ore 16.30 Mediateca Regionale ligure S. Fregoso
TEATRINO DI NATALE: PERSONAGGI ANIMATI IN SCENA!
Immagina di entrare in un piccolo mondo natalizio, dove i personaggi dei tuoi film d’animazione preferiti prendono vita su un palcoscenico tutto tuo! In questo laboratorio, i bambini potranno costruire un teatrino di Natale completo di sipario e scenografie, con colori, carta e stoffa… materiali semplici e tanta fantasia! E non possono mancare i personaggi animati, ispirati ai protagonisti dei film d’animazione natalizi. Per una storia tutta da raccontare!
INGRESSO LIBERO
Sabato 20 dicembre
Ore 11 Biblioteca P.M. Beghi
LABORATORIO DI NATALE
Un laboratorio speciale dedicato al Natale, pensato per far vivere ai più piccoli la magia delle feste all’interno della biblioteca. Accanto al momento manuale, ci sarà lo spazio dedicato alle letture animate: storie calde e suggestive, ricche di atmosfera, che accompagneranno i bambini tra fiabe, tradizioni e racconti legati al Natale.
INGRESSO GRATUITO
Domenica 21 dicembre
Ore 15 Museo del Castello
DECORA IL TUO ALBERO CON L’ARCHEOLOGIA
Creerete delle decorazioni originali e uniche ispirate al mondo romano ed egizio per rendere speciale il vostro albero.
Ore 16.00 Museo Etnografico
LAMINE DORATE
Un tempo le croci pettorali erano uno degli accessori del costume tradizionale che non poteva mancare, soprattutto per la loro funzione protettiva. Scopriamo la produzione di questo tipo gioiello e realizziamo una croce ispirandoci a quelle conservate al Museo.
Ore 17.00 CAMeC
AUGURI D’ARTISTA
Carte preziose, spartiti musicali, cartoncini colorati, stencil, e poi colore a volontà! Cercheremo idee nelle opere in mostra per aiutarci a realizzare un biglietto che renderà i nostri auguri natalizi davvero speciali.
GENNAIO
Venerdì 2 gennaio
Ore 16.30 Mediateca Regionale Ligure S. Fregoso
LA BEFANA E L’EPIFANIA NEL MONDO
Chi porta i doni ai bambini negli altri Paesi? Durante la prima parte del laboratorio, i bambini viaggeranno intorno al mondo attraverso mappe, immagini e racconti, per conoscere le diverse tradizioni legate all’Epifania. Nella seconda parte, i bambini realizzeranno e decoreranno la loro calza della Befana, utilizzando cartoncini, stoffe, nastri, bottoni e glitter, dando forma a un oggetto unico da portare a casa e riempire di dolci e sorprese.
Domenica 4 gennaio
Ore 16 Museo Etnografico
SCRIGNI GOLOSI
Cofanetti di legno o di cartapesta servivano per riporre gioielli o conservare le semenze durante l’inverno: i primi erano incisi coi temi decorativi della tradizione e i secondi erano impreziositi con la tecnica del découpage. Prendendo spunto da quelli al Museo ogni partecipante realizzerà il suo personale scrigno dove custodire i dolcetti della befana.
Lunedì 5 gennaio
Ore 15.30
Museo del Castello
LA BEFANA DEI ROMANI
Nel periodo di passaggio fra il vecchio e nuovo anno, l’antica dea Strenia (da cui deriva la parola “strenna”
di Natale) volava sui campi per garantire prosperità e nel mentre gli antichi Romani si scambiavano doni e
ramoscelli benauguranti. Scopriremo insieme le caratteristiche che accomunano la nostra Befana con
l’antica dea e realizzeremo una piccola Strenia da portare a casa.
Martedì 6 gennaio
Ore 11 Biblioteca P.M. Beghi
VOLALIBRO! ... CON LA BEFANA
Un laboratorio creativo e divertente per festeggiare insieme l’arrivo della Befana! I bambini saranno invitati a realizzare piccoli manufatti e decorazioni a tema, utilizzando materiali semplici e fantasiosi per dare forma a calze colorate, stelle, scope magiche e altri simboli legati alla tradizione dell’Epifania. Ci sarà spazio per letture animate che racconteranno storie e leggende sulla simpatica vecchina che porta doni, insieme a fiabe e racconti legati al tema dell’attesa, della sorpresa e della magia delle feste.
INGRESSO GRATUITO
Info e Prenotazioni
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
Costi: 5 euro a partecipante, salvo dove specificato
Bambini dai 6 agli 11 anni
Durata: 1 h -1 h 30 a laboratorio salvo dove specificato
Museo Civico del Castello di San Giorgio
via XXVII Marzo - La Spezia - Tel. 0187.751142
museo.sangiorgio@comune.sp.it - museodelcastello.museilaspezia.it
www.facebook.com/museocastellosangiorgio; Ig @museocastellosangiorgio
Museo Civico “Amedeo Lia”
via del Prione, 234 - La Spezia - Tel. 0187.727220
museolia.reception@comune.sp.it - museolia.museilaspezia.it
www.facebook.com/museoamedeolia; Ig @museoamedeolia
Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”
via del Prione 156 - La Spezia - Tel. 0187.727781
museoetnografico.segreteria@comune.sp.it - etnografico.museilaspezia.it
www.facebook.com/museo.etnografico.sp; Ig @museoetnograficosp
CAMeC - Centro Arte Moderna e Contemporanea
piazza C. Battisti, 1 - La Spezia - Tel. 0187.727530
cristiana.maucci@comune.sp.it - camec.museilaspezia.it
www.facebook.com/camec.laspezia; Ig @camec.laspezia
Museo Civico del Sigillo e Palazzina delle Arti “L. R. Rosaia”
via del Prione, 234 - La Spezia - Tel. 0187.727220
barbara.viale@comune.sp.it
sigillo.museilaspezia.it - palazzinadellearti.museilaspezia.it
www.facebook.com/museodelsigillo; Ig @museodelsigillo
www.facebook.com/palazzinadellearti; Ig @palazzinadellearti
Biblioteca Civica P.M. Beghi
Via del Canaletto, 100 - La Spezia - Tel. 0187.727885
www.facebook.com/biblioteche.laspezia; Ig @biblioteche.laspezia
Biblioteca Civica Ubaldo Mazzini
Corso Cavour, 251 - La Spezia - Tel. 0187.727515
biblioteca.mazzini@comune.sp.it
www.facebook.com/biblioteche.laspezia; Ig @biblioteche.laspezia
Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso”
Via Firenze, 37 - La Spezia - Tel. 0187.745630
www.facebook.com/biblioteche.laspezia; Ig @biblioteche.laspezia
Biblioteca Speciale d’Arte e Archeologia
Via del Prione, 238 - La Spezia - Tel. 0187.727918
e 0187.727885
www.facebook.com/biblioteche.laspezia; Ig @biblioteche.laspezia
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 06-10-2025, 10:37