Contenuto
La Spezia, 3 novembre 2025 – La Giunta Peracchini ha approvato il rinnovo dell’adesione all'iniziativa “Un albero per ogni nato" che prevede la messa a dimora di un albero per ogni neonato residente e per ogni minore adottato da famiglie residenti.
L’Amministrazione comunale partecipa a questo progetto da tre anni, durante i quali ha piantato complessivamente 1.850 nuovi alberi.
Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “Ogni nuova vita rappresenta un valore immenso per la comunitàe crediamo che il modo migliore per celebrare un evento così importante sia contribuire alla tutela dell’ambiente con un gesto concreto: la piantumazione di nuovi alberi che cresceranno insieme alle nuove generazioni. Come Amministrazione teniamo molto a questa iniziativa, che in tre anni ci ha permesso di mettere a dimora 1.850 nuove piante, offrendo un contributo significativo al benessere ambientale. In questa edizione gli alberi saranno collocatisul Monte Parodi e le famiglie otterranno informazioni su quale è stato loro assegnato, così da poter seguirne nel tempo la crescita e lo sviluppo”.
Nel dettaglio:
- Nel 2023 sono stati piantati 630 alberi, corrispondenti ai bambini nati nel 2022;• Nel 2024 sono stati messi a dimora 615 alberi, in riferimento ai nati del 2023;• Nel 2025 sono stati piantati 605 alberi, relativi ai nati nel 2024.
Ad oggi quindi sono state piante 1850 nuove piante.
Questa iniziativa è considerata un obiettivo strategico per la riqualificazione urbana e ambientale della città e mira a regalare un futuro sostenibile ai giovani, sostenendo la creazione di un legame diretto con la natura che li circonda.Dedicare un albero ad ogni nuova vita è un’azione concreta che ha un significato profondo e duplice: da un lato è un omaggio all’arrivo di un bambino nelIa comunità e dall’altro rappresenta Ia consapevolezza che solo attraverso gesti concreti come Ia tutela dell’ambiente, si potrà costruire un futuro migliore per le nuove generazioni.
Il progetto prevede inoltre il pieno coinvolgimento delle famiglie in questo gesto simbolico e concreto: le famiglie riceveranno una pergamena come "certificato di padrinato/madrinato" delle piante e saranno invitate a curare e seguire la vita dell'albero, assicurando le cure necessarie.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 04-11-2025, 09:16
