Salta al contenuto

Contenuto

La Spezia, 8 luglio 2025 – Il Comune della Spezia è stato tra i protagonisti della presenza italiana a Expo Osaka 2025, grazie alla partecipazione dell’Assessore all’Urbanistica, Sviluppo Economico, Ricerca, Università, Formazione e Progetto Miglio Blu, Patrizia Saccone, che ha rappresentato ufficialmente la città nel cuore del Padiglione Italia, portando alla ribalta internazionale i primati spezzini nel campo della blue economy.

Expo 2025 è l’Esposizione Universale organizzata dal Bureau International des Expositions, in corso a Osaka, in Giappone, sull’isola artificiale di Yumeshima, e durerà sei mesi, dal 13 aprile al 13 ottobre 2025. È la terza volta che Osaka ospita un’Esposizione Universale, dopo le edizioni del 1970 e del 1990.

Il tema guida della partecipazione ligure all’Expo è “Ligurian Artist of Living”, un fil rouge pensato per raccontare la capacità dei liguri di trasformare bellezza, tradizione e cultura in opportunità di lavoro, impresa e innovazione, mantenendo sempre un forte equilibrio con l’ambiente naturale.

«Expo 2025 è un’occasione storica per mostrare al mondo ciò che La Spezia è diventata: una città che guarda al mare non solo come identità culturale, ma come leva per il futuro. – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini- La nostra presenza qui è stata concreta, qualificata e orientata allo sviluppo. Abbiamo costruito relazioni, suscitato interesse e portato il nome della Spezia nel cuore dell’innovazione globale. Continueremo su questa rotta».

Durante la giornata inaugurale del 30 giugno, l’Assessore Saccone ha portato i saluti istituzionali a nome della città della Spezia e ha partecipato al panel tematico “Blue Economy e Attrattività: il focus economico”, incentrato sul ruolo strategico della portualità e sulle nuove prospettive per le economie del mare. Nel corso del dibattito si è sottolineato il ruolo del Porto della Spezia, uno dei principali del Mediterraneo, registrando nel 2024 una movimentazione di oltre 1,4 milioni di TEU, con tempi di sdoganamento tra i più rapidi d’Europa, una logistica integrata e un retroporto in espansione risultando uno dei più performanti scali in Europa.

«La Spezia è un modello di sviluppo sostenibile e di innovazione blu – ha dichiarato l’assessore Patrizia Saccone – capace di coniugare crescita economica, qualità dell’ambiente, occupazione e alta specializzazione. Con il progetto Miglio Blu, abbiamo costruito una filiera unica che integra cantieristica, difesa, subacquea, formazione e ricerca scientifica, aprendo opportunità concrete per i giovani e per l’impresa».

Nel panel successivo, “Liguria Blue Vision”, si sono alternati rappresentanti istituzionali, del sistema camerale, dell’industria nautica e dell’innovazione tecnologica, tra cui la start-up Italian Blue Growth, rappresentata da Laura Parducci.

Grande attenzione è stata dedicata al Protocollo del Miglio Blu, sottoscritto nel 2022 da una rete composta da: Comune della Spezia, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, The Italian Sea Group, Sanlorenzo Yacht, Ferretti Group – Riva, Baglietto, Cantieri Navali La Spezia, Porto Lotti, Antonini Navi, Cantieri Valdettaro. Una sinergia che è valso alla Spezia il titolo di “Capitale mondiale della nautica”.

La presenza spezzina ha suscitato forte interesse nel mercato giapponese e tra gli operatori internazionali, colpiti dalla capacità del territorio di valorizzare il mare in chiave produttiva, tecnologica e scientifica.

A settembre è prevista in Liguria la visita di una delegazione composta da circa venti aziende giapponesi, interessate a nuove opportunità d’investimento. Un risultato concreto che dimostra l’efficacia del lavoro svolto e apre prospettive di crescita, sia economica che occupazionale.

Stefano Stucci, rappresentante dell’Ambasciata Italiana a Tokyo, ha espresso grande soddisfazione per i risultati raggiunti dalla città della Spezia, sottolineando il valore di un modello che coniuga sviluppo economico, qualità dell’aria, sostenibilità e occupazione.

Il legame tra Liguria e Giappone è anche turistico: la spesa dei viaggiatori giapponesi nella nostra regione ha raggiunto i 4,5 milioni di euro nel 2024, confermando un trend in crescita e ricco di potenzialità.

La partecipazione della Spezia a Expo Osaka 2025, nel quadro del tema globale “Designing Future Society for Our Lives”, si consolida così come tappa fondamentale per rafforzare alleanze strategiche e valorizzare un modello economico che mette il mare al centro della transizione sostenibile.

A cura di

Questa pagina è gestita da

CdR Comunicazione e Promozione della città

Piazza Europa, 1

19124 La Spezia

Ultimo aggiornamento: 09-07-2025, 12:58